Mente e Corpo

3min

Pensiero positivo: 5 libri per comprenderlo e svilupparlo

Attraverso una gestione cosciente dei propri pensieri si può migliorare la propria vita, ma quali sono gli esercizi necessari per sviluppare il pensiero positivo?

Il pensiero positivo è fondamentale per vivere una vita che renda più facile raggiungere la felicità personale, ma non sempre viene naturale ma, soprattutto, non sempre è semplice riuscire a farlo. Che sia per indole o per colpa di un periodo in cui le complicazioni si moltiplicano,spesso non riusciamo minimamente a focalizzarci su qualsiasi altra cosa che non sia quello che non va nella nostra vita o ciò che ci rende insoddisfatti di quello che abbiamo e di quello che stiamo facendo.

Per riuscire ad applicare gli insegnamenti della scuola di pensiero dietro alle indicazioni chiave su come sviluppare il pensiero positivo è necessaria molta concentrazione e molto impegno. Per affrontare la vita con una sicurezza e un entusiasmo maggiori è necessario infatti sostituire gli schemi di pensiero negativi con pensieri più ottimisti.

Un compito per nulla facile, anzi, ma si sa: le cose per cui vale la pena impegnarsi, quelle realmente importanti, non sono mai semplici e allenare il pensiero positivo è fondamentale per riuscire a vivere una vita migliore.

L’app di 4books rappresenta lo strumento ideale per chiunque voglia approfondire la conoscenza del pensiero positivo e desideri iniziare a fare gli esercizi necessari per svilupparlo. In 4books selezioniamo i libri più interessanti sull’argomento e li condensiamo in contenuti audio di breve durata che potranno accompagnarti mentre svolgi le tue attività quotidiane, anche mentre ti sposti in giro per la città o dentro casa. 

Dopo un’accurata selezione di centinaia di volumi, possiamo segnalarti i 5 titoli essenziali per comprendere e sviluppare il pensiero positivo. Di seguito troverai quello che potrai imparare.

 

Imparare l’ottimismo

Ottimismo e pessimismo sono i due volti, opposti, della stessa moneta: guardare alla vita. Le persone pessimiste sono maggiormente inclini alla depressione e tendono ad avere una salute più cagionevole e un minor successo professionale. “Imparare l’ottimismo” di Martin E. P. Seligman permette di capire se si hanno tendenze pessimistiche e presenta delle semplici tecniche per liberarsi del pessimismo ed evitare il rischio di cadere in depressione.


 

Who’s in Your Room?

La nostra vita è come una stanza senza limiti di spazio, ma con un'unica porta d’entrata. Chiunque vi entra avrà per sempre un’influenza su di noi. Con questa nuova consapevolezza avremmo fatte scelte diverse? Siamo soddisfatti di chi si trova nella nostra stanza? In “Who's in Your Room” i tre autori (Ivan Misner, Stewart Emery, Richard Sapio) conducono il lettore in una autoriflessione mirata a comprendere meglio se stessi e i propri valori. Grazie a un controllo selettivo di chi accede alla propria stanza si potrà pianificare una vita migliore.


 

The Algebra of Happiness

Si tratta di una raccolta di aneddoti e conclusioni conseguite con gli anni dall’autore Scott Galloway, che combina lezioni di vita e dati scientifici per fornire perle di saggezza utili in qualsiasi contesto della propria vita: che sia per ottenere successo nel lavoro, o per trovare la persona giusta con cui condividere la propria vita, o ancora per trovare il metodo migliore per mantenere delle relazioni a lungo termine e su come essere un buon genitore e un esempio per i propri figli.


 

Sei come pensi di essere

In “Sei come pensi di essere” James Allen parla dell’importanza di coltivare buoni pensieri per realizzarsi e condurre una vita equilibrata e felice. Si tratta di un libro scritto nel 1903, ma che continua a rappresentare un punto di riferimento per tutta la letteratura di auto aiuto e sviluppo personale, anche contemporanea. Più di un secolo fa, un misterioso scrittore inglese, usando una citazione dalla Bibbia, ha rivelato un concetto che ancora oggi molti di noi sottovalutano: siamo ciò che pensiamo. 


 

Joy on demand

“Joy on Demand” di Chade-Meng Tan è un invito a coltivare la propria felicità. Essere felici è un bene per se stessi e per il mondo che ci circonda e che ha un estremo bisogno di ridurre il grado di sofferenza. La meditazione è la via d’accesso a una vita felice: dal controllo dello stress, alla concentrazione della mente, allo sviluppo della creatività. Imparare a meditare diventa un valido strumento di auto-aiuto per affrontare la quotidianità. Non solo, meditare vuol dire portare alla luce la gioia del cuore, farla affiorare così da vivere in pace e serenità nonostante le difficoltà. Portare la gioia nella propria vita è possibile, indipendentemente dal punto di partenza. 


 

Abbiamo appena visto insieme i 5 migliori libri per comprendere e sviluppare il pensiero positivo. Grazie alle analisi 4books potrai apprendere le idee chiave di questi libri in meno di 20 minuti, in modo da farti un’idea davvero approfondita dei contenuti che troverai nei testi originali.

Le nostre analisi aiutano ogni giorno migliaia di persone a leggere di più e ad imparare nuovi concetti: la libreria 4books contiene infatti centinaia di titoli di saggistica di 17 diverse categorie, oltre alle liste curate da esperti del settore.

Prova 4books Premium gratis

Iscriviti e ottieni 7 giorni di prova gratuita di 4books

  • +1800 libri premium
  • +25 corsi in formato podcast
  • +27 soft-skill in cui migliorare
  • Top news giornaliere in 5’
  • Liste curate