Nel corso del lockdown le persone hanno scoperto nuovi modi per occupare il proprio tempo libero: chi ha iniziato a fare yoga, chi ha iniziato a panificare e fare pizze in casa, chi si è messo ad allenarsi in cortile e chi, invece, ha lavorato al proprio podcast.
Con la parola podcast inizialmente si indicavano le registrazioni delle trasmissioni radiofoniche caricate online per far recuperare agli ascoltatori quello che si erano persi in diretta, ma da qualche anno ormai il concetto di podcast è molto più ampio.
Negli ultimi anni si è infatti imposta la natura seriale del podcast: quando si inizia ad ascoltare (o, in gergo, “a seguire”) un podcast ci si aspetta che ci siano una serie di contenuti audio originali (con uscite dalla cadenza più o meno regolare) disponibili on demand su Internet.
Dal 2004 (data in cui è apparso per la prima volta il termine “podcast”) a oggi ci sono state molte evoluzioni del mezzo e, specialmente dopo i lockdown che abbiamo vissuto negli ultimi due anni, davvero chiunque, dotato di un’idea sufficientemente interessante, può iniziare a realizzare il proprio podcast, anche chi pensa di non essere fatto per parlare “in pubblico”.
Per sapere come fare un podcast è sufficiente avere un computer connesso a Internet, un programma di registrazione e montaggio audio, un microfono sufficientemente buono e le idee molto chiare su quello che si vuole raccontare e, soprattutto, sul come raccontarlo: l’inizio è sempre il momento più difficile, ma il bello della sfida sta anche lì!
Se avete ancora dubbi su come iniziare a lavorare al vostro podcast l’app di 4books rappresenta lo strumento ideale per capire meglio cosa sono i podcast e approfondire tutto quello che c’è da sapere su come crearne uno. In 4books selezioniamo i libri più interessanti sull’argomento e li condensiamo in vere e proprie pillole audio che potrai ascoltare comodamente in qualche minuto, magari approfittando dei tuoi spostamenti quotidiani, per esempio. Dopo un’accurata selezione di centinaia di volumi, possiamo segnalarti i 5 titoli essenziali per comprendere il fenomeno del podcast e prepararti adeguatamente per realizzarne uno che possa avere successo.
So You Want To Start a Podcast
In So You Want to Start a PodcastKristen Meinzer spiega passo passo come creare il proprio podcast, condividendo la sua esperienza e le sue conoscenze in questo campo. Si parte dalle domande fondamentali che ci si deve porre quando si decide di lanciare un proprio podcast, passando per consigli pratici per farlo prosperare e arrivando alla giusta motivazione per essere sempre ispirati.
Five Stars
Come si crea una comunicazione coinvolgente, che riesca a catturare chi la sta seguendo? La capacità di comunicare in maniera persuasiva è l’abilità che ci salverà lungo la rivoluzione lavorativa dei prossimi anni e ci permetterà di essere scelti in mezzo a tante altre opzioni. Carmine Gallo in Five Starsci guida alla scoperta delle storie che “funzionano” e ci svelerà come strutturare una storia che ci permetterà di creare una relazione con le persone.
Come diventare da buon a grande comunicatore 20 min
Five Stars
La scienza dello storytelling
Quali sono gli elementi della narrazione che tengono il lettore incollato a una storia? Troviamo alcune risposte a questa domanda nel best seller La scienza dello storytelling, nel quale Will Storr conduce il lettore in un viaggio all’interno del mondo della narrazione dall’approccio inedito, basato su dati e ricerche provenienti da psicologia e neuroscienze. Così facendo lo storytelling viene portato al livello successivo grazie alla stimolazione delle reazioni del nostro cervello tribale.
Come scrivere storie che catturino la mente umana 19 min
La scienza dello storytelling
The Right Story
Ci sono delle idee all’apparenza banali che riescono a diffondersi a macchia d’olio, mentre altre che sembrano essere molto più valide non riescono ad avere successo. Questo capita per colpa (o merito) delle narrazioni: come spiega Bernadette Jiwa in The Right Story, una buona storia, raccontata al momento giusto, al pubblico giusto e con i mezzi giusti, può fare la differenza. Sono le storie a rappresentare il motore del cambiamento e in questo libro si approfondiscono le risposte della mente umana ai racconti, per poi concentrarsi sulle dinamiche tra narrazioni ed evoluzioni che sono in grado di generare, quando coinvolgono delle persone nelle quali generano fiducia e le spingono ad agire.
Imparare a raccontare e raccontarsi attraverso le storie 21 min
The Right Story
Speak With no Fear
Con più di 18 anni di esperienza nella comunicazione alle spalle, Mike Acker, nel suo manuale Speak with no fear – Go from a nervous, nauseated, and sweaty speaker to an excited, energized, and passionate presenter, presenta sette strategie per superare la paura di parlare in pubblico. Nel suo libro racconta anche esperienze personali e dei suoi clienti e condivide anche una serie di utili consigli pratici per trasformarsi in un oratore preparato e consapevole.
Come trasformarsi in un abile oratore 33 min
Speak with no fear
Abbiamo appena visto insieme i 5 migliori libri per comprendere il fenomeno del podcast. Grazie alle analisi 4books potrai apprendere le idee chiave di questi libri in meno di 20 minuti, in modo da farti un’idea davvero approfondita dei contenuti che troverai nei testi originali.
Le nostre analisi aiutano ogni giorno migliaia di persone a leggere di più e ad imparare nuovi concetti: la libreria 4books contiene infatti centinaia di titoli di saggistica di 17 diverse categorie, oltre alle liste curate da esperti del settore.