Hai sentito parlare della cosiddetta “zona di comfort”? Si tratta di una condizione psicologica in cui ci sentiamo a nostro agio e sicuri, facendo le cose che conosciamo a memoria e che non ci mettono di fronte a sfide significative. È una situazione in cui le attività o le situazioni non richiedono un impegno eccessivo né ci chiamano a correre rischi. Questo, se da un lato può essere molto rassicurante, dall’altro, a lungo andare, potrebbe portarci a un senso di frustrazione e farci sentire immobili e stagnanti.
Il concetto di “comfort zone” è stato introdotto inizialmente da studiosi come la psicologa e consulente aziendale statunitense Judith M. Bardwick. L’autrice ne ha parlato nel suo libro intitolato “Danger in the Comfort Zone: From Boardroom to Mailroom - How to Break the Entitlement Habit That's Killing American Business”, pubblicato nel 1991. Nello specifico, Bardwick analizza come le persone e le organizzazioni tendano a creare una “zona di comfort” in cui operare, funzionale a evitare il rischio e l'incertezza, almeno a livello psicologico.
L’espressione, poi, è diventata popolare e si è diffusa anche nell’ambito della cultura aziendale o della crescita personale, per indicare il range di attività o situazioni in cui una persona si sente a proprio agio e sicura delle proprie capacità, senza provare stress o ansia, ma senza nemmeno avere la spinta giusta per progredire e migliorare.
Sempre da allora, il concetto è stato ampiamente utilizzato per descrivere situazioni di sviluppo umano e professionale, incoraggiando le persone a superare i propri limiti e ad abbracciare il cambiamento e la sfida per raggiungere il successo e il benessere.
Sfidare la propria zona di comfort è un processo volto a spingerci oltre i limiti che ci sono familiari e provare nuove esperienze, sfide o opportunità che ci mettano alla prova e ci permettano di crescere personalmente e professionalmente.
Occorre superare la paura dell'incertezza e dell’ignoto, poiché quello è ciò che può rendere il processo difficile e, talvolta, fa provare forti timori e attiva resistenze e opposizioni al cambiamento.
Certamente è importante definire obiettivi stimolanti, ma realistici che ti consentano di andare oltre il tuo solito orticello senza timore di inciampare e senza scoraggiarti se non vedi subito dei risultati. L’ideale è cominciare con piccoli passi e poi, a poco a poco, alzare l’asticella e puntare a traguardi più grandi.
Sperimenta attività, hobby o interessi che non hai mai considerato prima. Lasciati aperto alle nuove opportunità e abbraccia il cambiamento. Non aver paura di commettere errori. Il fallimento è parte del processo di crescita e apprendimento. Vivi le situazioni che si prospettano sul tuo cammino come delle esperienze da cui imparare, non come dei compiti per cui essere giudicato nella tua totalità. Non esitare a cercare supporto presso parenti, amici e colleghi e cerca il confronto con persone di fiducia. Mettiti in gioco!
Di seguito troverai il distillato di cinque libri, selezionati dal team di 4books. Attraverso queste proposte di lettura esploreremo le potenti sfaccettature di una mentalità di crescita che ti spinge ad andare oltre la tua comfort zonee a evolvere nella sfera professionale e personale. Imparando a rendere più flessibile il pensiero razionale e a gestire meglio le emozioni, riuscirai ad avere più fiducia nelle tue capacità e ad allenare un mindset dinamico che ti aiuterà a superare alcuni limiti che, con il giusto allenamento, possono trasformarsi in sorprendenti punti di forza.
Intelligenza emotiva
Sapevi di avere due menti? Quella razionale ti aiuta nei quiz e nell’analisi logico-scientifica. Quella emozionale ti consente di affrontare le paure e accettare i fallimenti con equilibrio. Lo psicologo Daniel Goleman prende spunti da decine di studi diversi per raccontare come l’intelligenza emotiva possa aiutarci nelle relazioni coniugali e professionali, dal momento che influisce sulla nostra capacità di comprendere noi stessi e gli altri, di prendere decisioni consapevoli e di portare avanti le relazioni con efficacia.
L'intelligenza non basta per essere persone migliori 36 min
Intelligenza emotiva
Open to think
Tutti pensiamo, ma pochi lo fanno in modo sano. La tecnologia e la spinta costante all’azione stanno mettendo a dura prova le nostre capacità creative, critiche e decisionali. È giunto il momento di “ripensare il pensiero”, secondo tre fasi proposte dall’autore di questo libro, il leadership strategist, speaker, scrittore e imprenditore Dan Pontefract. I tre step sono il Pensiero Creativo, il Pensiero Critico e il Pensiero Applicato. Detto in altri termini più incisivi e immediati, citando l’autore: “Sogna, decidi, agisci”. Lo scopo ultimo è diventare “pensatori aperti” – in grado di bilanciare immaginazione, decisione e azione – e di conseguenza persone migliori.
Come prendere decisioni migliori in ambito lavorativo e personale 17 min
Open to think
Personality Isn't Permanent
Lo psicologo delle organizzazioni Benjamin Hardy sfida l'idea tradizionale che la personalità sia fissa e immutabile, sostenendo invece che può essere modificata e migliorata nel corso della vita. Il libro si sviluppa secondo un approccio pragmatico che incoraggia il lettore ad agire e a intraprendere azioni concrete per cambiare la propria personalità, superare la propria comfort zone e raggiungere il successo grazie alla determinazione e all’applicazione di specifiche tecniche. Scoprirai quanto sia importante avere una visione a lungo termine della propria vita e prendere decisioni allineate a quella prospettiva.
Come superare le limitazioni delle etichette personali 20 min
Personality Isn't Permanent
Il potere delle abitudini
Il reporter e Premio Pulitzer Charles Duhigg ti spiega come si formano certe abitudini consolidate, quanto e come ci condizionano e in che modo e perché vanno mantenute o cambiate, fornendo esempi concreti e metodi pratici per innescare il cambiamento. Forse non ne avevi idea, ma la maggior parte delle scelte che compi o decidi di non prendere quotidianamente, da quelle più semplici a quelle più complesse, sono proprio influenzate dalla tua routine. Ma non si tratta di un destino prestabilito: puoi cambiare il corso degli eventi spingendoti oltre certi schemi consolidati.
Migliorare la propria vita cambiando le abitudini 24 min
Il potere delle abitudini
Master Your Emotions
Quando ti senti sopraffatto dalla paura e dall’ansia davanti a un compito nuovo o a un cambiamento, ricorda che le emozioni sono transitorie e quindi destinate a svanire. Allo stesso tempo sii consapevole di ciò che provi e chiediti se quello che avverti ti aiuta a espandere il tuo io o piuttosto ne rappresenta un freno. In tuo aiuto accorre anche questo manuale pratico di Thibaut Meurisse che ti permette di comprendere meglio come funzionano gli stati emotivi e utilizzarli a tuo vantaggio per progredire nel tuo cammino e a non rimanere bloccato dal panico.
Capire come funzionano le emozioni e superare la negatività 23 min
Master Your Emotions
Attraverso questi cinque libri, abbiamo esplorato le diverse caratteristiche e sfumature che definiscono una mentalità di crescita e promuovono la tua evoluzionenella sfera professionale e in quella personale.
Questi testi sono un compendio delle competenze necessarie per affrontare le sfide con un mindset efficace e dinamico, andando oltre la comfort zone. Il primo passo è sempre importante, ma rappresenta solo l’inizio del viaggio. Superare i tuoi confini abituali e adottare una mentalità di crescita continuano a essere decisivi per il tuo sviluppo personale e professionale.
È qui che entra in gioco 4books, su cui puoi trovare analisi concise ma approfondite di queste opere e molte altre, distillate per offrire il massimo valore nel minor tempo possibile. La piattaforma è sempre a portata di mano, o meglio, di clic, per fornirti un supporto nel tuo apprendimento e coltivare un mindset di crescita ogni giorno. Molla gli ormeggi ed esci dal porto sicuro alla scoperta di nuovi lidi!