
Lanciare un progetto: introduzione
Trasforma la tua idea in un successo virale con il giusto posizionamento
6min

Trasforma la tua idea in un successo virale con il giusto posizionamento
6min
Allora, se sei qui è perché probabilmente hai un progetto, un prodotto, un servizio, una startup o un qualche cosa che vuoi lanciare sul mercato. La prima considerazione è che per me lanciare oggi un progetto, di qualunque tipo, è lanciare un progetto online. L'online è la ricaduta normale di qualunque iniziativa per vari motivi: numero 1 perché l'attenzione delle persone sta lì e allora su questi social tutti sono presenti e vuoi raggiungere le persone già dove si trovano, non vuoi andare a inventarti un'iniziativa che poi non ha nessun tipo di attenzione da parte del pubblico. Dall'altro lato il costo del fallimento online è molto più basso, è più facile, più veloce lanciare un'iniziativa che ha una ricaduta digitale. Poi questo non deve essere necessariamente esclusivo. Facciamo un esempio: per lanciare un libro io ho fatto tutta una serie di iniziative – il libro era Lavorability – molte iniziative digitali e alcune iniziative offine. Non vuol dire che sono costretto ad essere solamente digitale o virtuale, vuol dire, però, che il quartier generale dell'iniziativa, della ricaduta, ha un posto online. Caratteristica numero 2 è il posizionamento. Ne abbiamo parlato mille volte e se vai su Competenze.it trovi diversi corsi su come si promuove un brand sui social, come si capiscono i trend tech e spesso l'argomento è proprio il posizionamento. Se tu hai chiaro il posizionamento è tutto più facile, se invece non hai le idee chiare su chi sei tu e chi è il tuo cliente, è un diavolo di casino. Ho visto di recente un'intervista con David Lynch che diceva, giustamente, questa frase: “Più profondo è il pensiero, più profonda è la tua capacità di pensare, più grande è l'idea che tiri fuori” e una volta che tu hai una grande idea, poi tutte le declinazioni esecutive arrivano da lì, è abbastanza facile capire la direzione. Il problema, spesso, quando si lancia un'iniziativa è che o non c'è per niente una grande idea, perché non ti sei fermato a pensare abbastanza a quel potenziale progetto o a quella iniziativa diversa rispetto agli altri per dare visibilità al tuo progetto, oppure – dall'altro lato – c'è questa diffcoltà di trovare una strada che sia allineata esattamente con chi sono perché non so chi sono io come azienda, come brand, non so a chi sto parlando... allora tutte le iniziative lasciano il tempo che trovano. Per cui, prima di partire, queste due considerazioni teniamole presenti: numero 1 l'online è fondamentale, quindi io parto da lì qualunque sia il progetto che voglio mettere in pista di lancio e numero 2 cerco di capire bene, ancor prima di partire, quali sono le caratteristiche del mio posizionamento e non è questo il corso sul posizionamento, però ricordiamoci che questo è il lavoro fondamentale. Senza il lavoro sul posizionamento sto perdendo tempo. Quando mi è chiaro, invece, il posizionamento e penso in modo molto profondo, molto creativo, molto intelligente, molto stimolato a quella che può essere la mia idea di lancio, a quel punto tutto ne consegue più facilmente. Prima di continuare questo video, allora fermati un secondo, prendi carta e penna e fai una bella analisi di posizionamento. Vatti a prendere l'altro corso di Competenze sulla parte di posizionamento sui social, se ti interessa, studiatelo, cercalo. Mettiti giù chiaramente chi sei tu come azienda, chi sono i tuoi clienti, a chi vuoi parlare, perché senza questo purtroppo non è che andiamo lontano in questa nostra chiacchierata, in questo nostro corso. Una terza considerazione è la seguente: quando lanci un progetto, idealmente, non dovresti avere bisogno di porti la domanda fnito il prodotto o il servizio. Dovresti arrivare che hai fatto il tuo prodotto, servizio, la tua startup, ed hai già chiaro quale sarà il lancio perché il lancio del tuo progetto è “embeddato” nel tuo prodotto, servizio, startup. È un po' quello che in inglese si chiama “viral loop inside”. Sul mercato, ogni giorno, tu vedi dei prodotti che sono costruiti per essere facilmente promuovibili, virali, lanciabili. Risolvono già il problema del: “Ma come faccio a lanciare il progetto sul mercato?” Ad esempio Facebook, quando è partito, come tutti i social aveva già un viral loop inside: per funzionare, quell'oggetto lì, ha bisogno che io carichi i miei contenuti e poi io inviti altre persone. Sennò con chi parlo? Quali sono i miei amici, i miei contatti? Allora questo è un aspetto sempre molto sottovalutato di qualunque iniziativa, che però ti risolve il problema del lancio. Nel momento in cui è chiaro che un prodotto è virale di suo, hai risolto il 90% dei problemi. Però diamo per scontato che, in generale, un'azienda non arrivi con un prodotto viral loop inside, ma arrivi con un evento da promuovere, oppure hai un nuovo servizio di fsioterapia... non so perché mi è venuta la fsioterapia, forse perché ho la spalla, no, il ginocchio un po' fastidioso. A questo punto vuoi promuovere il tuo nuovo servizio di fsioterapia, come fai? Partiamo allora da questa considerazione, evitiamo di prendere il caso più facile, che sarebbe quello di chi ha già un progetto che si rende virale di suo, o un progetto straordinariamente fantastico che a quel punto basta che uno lo vede e dice: “Wow, fgata pazzesca”. Facciamo fnta, invece, di avere un progetto normale, ho bicchieri che devo vendere. Questo nuovo bicchierino che probabilmente è un nuovo modello, ha un materiale nuovo, quello che è. That's it. Partiamo.