Senza nemmeno saperlo – e per fortuna ci sarebbe da dire – utilizziamo le nostre capacità di autocontrollo decine di volte al giorno e, forse, certi giorni anche centinaia! Cerchiamo allora di scoprire cos’è l’autocontrollo.
Si può trattare di darci una regola alimentare, di mantenere una comunicazione improntata all’adeguatezza sociale oppure alla capacità di adoperare costanza e determinazione in un compito sgradito ma dovuto. Grazie all’autocontrollo siamo in grado di compiere e mettere in atto scelte positive volte al raggiungimento di obiettivi, risultati e soddisfazioni.
Ma, quindi, l’autocontrollo cos’è? L’autocontrollo non ha niente a che fare con una forma di repressione inconsapevole delle proprie pulsioni ma, semmai, con un consapevole esercizio della disciplina e della volontà.
Una strada per esercitarlo più efficacemente e più spesso, ad esempio è quella della comprensione delle proprie emozioni: è necessario essere consapevoli di cosa si sta provando per poterlo controllare.
Molte tecniche di potenziamento dell’autocontrollo, infatti, lavorano sull’ampliamento del lessico emotivo e, cioè, sul miglioramento della capacità di identificazione e descrizione delle proprie emozioni. Quando si identificano e conoscono meglio le proprie emozioni, si riesce anche a comprenderne meglio le cause e a controllarne la dimostrazione esterna.
Un esempio: sappiamo qual è la pulsione emotiva che porta a svuotare il frigo mentre si sta cercando di buttare giù qualche chilo? Oppure a provare una potente rabbia nei confronti di una persona? Saperlo con una certa chiarezza aiuterà sicuramente a neutralizzare o gestire il comportamento impulsivo che si intende eliminare.
Per valutare la mancanza di autocontrollo in psicologia si usano diversi indici rivelatori. Tra questi la mancanza di affidabilità o regolarità negli impegni e compiti oltre all’incapacità di controllare gli scatti di ira e diverse problematiche che finiscono per creare problemi relazionali significativi. D’altra parte si sa: rispondere senza alcun filtro e in modo impulsivo a tutti quelli che incontriamo, non favorisce relazioni serene!
La buona notizia è che tutti, anche se non nella stessa misura, siamo in grado di esercitare l’autocontrollo. Se in parte l’autocontrollo è innato e connaturato alla specie umana, infatti, un’altra parte significativa può essere allenata attraverso un percorso di consapevolezza.
4books ha scelto alcuni libri utilissimi per iniziare a gestire la propria emotività ed impulsività. Lettori e ascoltatori scopriranno che l’autocontrollo può risultare utile in moltissimi campi. Eccone qui 5 per iniziare a darsi una regola e raggiungere più rapidamente i propri obiettivi.
The self-discipline blueprint
Questo bestseller di Patrik Edblad, noto personal e mental coach, fornisce metodi semplici e realmente attuabili per sviluppare abitudini e strategie di disciplina. La disciplina, infatti, non è altro che una forma di applicazione e utilizzo dell’autocontrollo. Questo testo fornisce un metodo per allenarla e integrarla gradualmente nelle attività di tutti i giorni rendendo possibile il raggiungimento dei propri obiettivi e, in generale, una vita più felice ed appagante.
Le abitudini e le strategie per essere disciplinati 23 min
The Self-Discipline Blueprint
La forza di volontà
Kelly McGonigal, psicologa e docente all’università di Stanford, spiega in modo molto accessibile come la forza di volontà sia l’altra faccia e il risvolto migliore dell’autocontrollo. Chiarendo il funzionamento della forza di volontà ed i meccanismi biologici e neurologici che la sua attivazione comporta, l’autrice guida i lettori in un percorso di allenamento dell’autocontrollo e potenziamento di quello che chiama “il muscolo” della volontà con un obiettivo chiaro: non quello di essere bravi o migliori degli altri per il mero piacere di esserlo, bensì per raggiungere gli obiettivi importanti della propria vita.
L'importanza della forza di volontà e di conoscere se stessi 22 min
La forza di volontà
Do It Tomorrow and Other Secrets of Time Management
Mark Forster descrive l’autocontrollo come la capacità della mente razionale di prendere decisioni e organizzare le giornate vincendo le distrazioni causate dalla parte primitiva e irrazionale della psiche. Le reazioni impulsive non sono completamente eliminabili (e la loro funzione, talvolta, rimane utile e necessaria) ma è possibile far lavorare parte razionale ed irrazionale in perfetta armonia raggiungendo migliori livelli di organizzazione e prestazioni. Vincere la tendenza a procrastinare e imparare ad evitare le distrazioni, ad esempio, sono ottimi allenamenti per l’autocontrollo e per diventare più concentrati ed efficaci.
No Excuses!
Brian Tracy, vero pilastro della letteratura sullo sviluppo personale e le dinamiche aziendali, scrive un’incisiva guida destinata a tutti coloro che incolpano l’ambiente esterno, le circostanze oppure gli altri dei propri insuccessi, lavorativi o personali. La chiave per rivoluzionare la propria vita e avere successo risiede nella capacità di prendersi la responsabilità delle proprie azioni ed esercitare l’autocontrollo, anche nelle relazioni umane che sembrano dover poggiare solo sul sentimento innato ma che, invece, hanno bisogno di impegno reciproco e costante. Praticare l’autocontrollo avrà effetti estremamente positivi in tutti i settori della vita, persino sulla salute.
Il potere dell'autodisciplina per raggiungere gli obiettivi 20 min
No Excuses!
Becoming Bulletproof
La docente statunitense Evy Poumpouras si concentra su un problema che affligge e paralizza molti: la paura. Aiutando i lettori a comprenderne radici e meccanismi di attivazione, svela dei metodi efficaci non solo per tenerla sotto controllo ma anche per imparare a riconoscerne le ragioni e, conseguentemente, neutralizzarla. Quale ex agente dei servizi segreti presidenziali nelle amministrazioni Clinton e Obama, non trascura le tecniche di controllo del proprio atteggiamento (verbale e non) così come il modo per non far trasparire il nervosismo e quello per coglierlo negli interlocutori.
Vivere senza paura grazie all'attitudine mentale 25 min
Becoming Bulletproof
Ora che speriamo di aver chiarito cos’è l’autocontrollo, auguriamo a tutti i lettori o ascoltatori di capire perfettamente in che area hanno bisogno di esercitarlo maggiormente.
Acquisire capacità di controllo e disciplina permetterà una vita molto più libera da condizionamenti e piena di gratificazioni. 4books ha scovato alcune idee chiave per iniziare subito a liberarsi dalla schiavitù delle reazioni impulsive e le ha condensate per tutti gli abbonati in tanti contenuti a prova di pazienza, tutti da ascoltare o leggere in 20 minuti appena: sarà impossibile distrarsi.