Mente e Corpo

4min

6 libri per ritrovare la libertà personale

Cosa significa essere liberi? Libertà è assenza di schiavitù che, nella nostra epoca, si traduce in condizionamenti di tanti tipi diversi: dalla cultura alla tecnologia, fino alle catene che ci leghiamo ai polsi da soli

Libertà: che parola eccezionale! In così poche lettere sono racchiuse emozioni e sensazioni molto diverse tra loro, e tutte molto complesse. Il senso di libertà personale è estremamente soggettivo, e comprenderlo appieno è una delle cose più significative che possiamo provare a fare nella nostra vita da adulti. Una volta che capiamo cosa significa libertà per noi, infatti, possiamo lavorare per liberarci da tutto ciò che ci impedisce di sentirci felici, soddisfatti e pieni di vita

Cosa significa libertà, per te? Prova a riflettere su quali sono le situazioni che ti fanno sentire più libero. Probabilmente, si tratta di situazioni in cui non ti senti incatenato ai tuoi traumi che ti porti dietro sin da bambino, né ai condizionamenti sociali tipici della tua cultura. Situazioni in cui guardare cosa succede su Instagram è l’ultimo dei tuoi problemi, in cui senti di conoscere te stesso appieno e riconosci il valore di ciò che sei. 

La libertà è un concetto difficile da afferrare: servono consapevolezza, riflessione, e anche tempo. Di sicuro, puoi aiutarti con i libri: esistono decine di libri di saggistica che fungono da ottimo punto di partenza per capire come sentirsi più liberi.

Sull’app di 4books ne trovi molti, analizzati e rielaborati nei loro concetti chiave, perfetti per essere letti o ascoltati in meno di 20 minuti. Qui abbiamo scelto 6 libri per aiutarti a ritrovare la libertà personale. 


Widen the window 

La libertà personale inizia soprattutto liberando noi stessi da… noi stessi, ovvero dai traumi e dai nodi che ci legano al passato, impedendoci di procedere liberi lungo il nostro cammino. Attraverso i racconti di esperienze reali, il libro di Elizabeth A. Stanley ci aiuta a comprendere come certi traumi portano portare a una dissociazione tra mente e corpo, e come possiamo lavorare affinché il concetto di equilibrio diventi sinonimo di libertà.


 


Digital minimalism

Cosa significa essere liberi nel XXI secolo? Certamente entra in gioco anche la necessità di disconnettersi dalla tecnologia, e di recuperare del tempo per se stessi e le proprie passioni. Digital minimalism è il libro che Cal Newport ha scritto per te se desideri liberarti da tutto ciò che di tecnologico cerca di monopolizzare la tua attenzione, distraendoti dai tuoi obiettivi e andando a discapito della tua salute mentale. Se libertà significa assenza di schiavitù, è anche dai propri dispositivi digitali che dobbiamo liberarci. 



Dovunque tu vada ci sei già

È ormai innegabile l’importanza che la pratica della meditazione possa avere nella nostra vita quotidiana. Meditare ci aiuta a riconnetterci con la parte più profonda di noi stessi, allenando l’autoconsapevolezza; ma è altrettanto utile a instaurare relazioni con gli altri, basandole su pazienza, generosità e assenza di giudizio. Il libro di Jon Kabat-Zinn, il maestro della mindfulness, ci aiuta a capire come ci si possa sentire liberi quando sappiamo chi siamo e conosciamo la misura del nostro respiro. 



A radical awakening

Cosa significa essere liberi, se non spezzare le catene dei condizionamenti della nostra società? Il libro della dottoressa Shefali Tsabary è particolarmente dedicato alle donne che, più di tutti, subiscono la narrativa delle “brave ragazze”, la quale scatena il senso di colpa e la paura del giudizio. Sono proprio queste le cose che ci rendono schiavi della nostra stessa vita: è essenziale discostarsene, imparando a vivere secondo la nostra essenza e liberandoci dai vincoli culturali e sociali in cui siamo cresciuti



Letting go

Un’altra cosa di cui liberarsi è sicuramente lo stress che si accumula nella nostra vita giorno dopo giorno. Lo stress nasce dal modo in cui la nostra mente (mal) gestisce le emozioni negative; in questo libro, David R. Hawkins parla di come imparare ad accettare e lasciare andare quelle emozioni, guadagnando enormemente in termini di serenità e libertà mentale.



L’arte della felicità

La più importante e naturale conseguenza della libertà è la felicità; quando ci si sente liberi di essere ciò che si è, la felicità è davvero a portata di mano. Ma è anche qualcosa che possiamo e dobbiamo coltivare, esattamente come qualsiasi altra disciplina; L’arte della felicità di Tenzin Gyatso e Edward Cutler ci aiuta a farlo! Questo libro, infatti, racchiude alcune conversazioni con il Dalai Lama sul senso della vita e della felicità. Essere gentili, perdonare, accettare la sofferenza come parte della vita, coltivare la serenità: sono tutte pratiche che ci liberano da grandi pesi e, quindi, ci rendono più felici ogni giorno. 


 

Leggere il libro adatto è il primo passo per capire cosa significa essere liberi; con l’app di 4books puoi farlo in pochi minuti, concentrandoti sui suoi concetti chiave e riflettendo sul significato di libertà personale per te, e te soltanto. 

Ma i libri di 4books non parlano solo di libertà: nel nostro archivio sono elaborati centinaia di libri di saggistica relativi a tanti temi diversi: dalla psicologia al business, dalla gestione del tempo alla finanza, dalla filosofia alla tecnologia. Insomma: tutto quello che ti serve per accrescere la tua libertà intellettuale ogni giorno! 

 

Prova 4books Premium gratis

Iscriviti e ottieni 7 giorni di prova gratuita di 4books

  • +1800 libri premium
  • +25 corsi in formato podcast
  • +27 soft-skill in cui migliorare
  • Top news giornaliere in 5’
  • Liste curate