2+2 fa sempre 4? In matematica sì, ma in tutti gli altri contesti non è necessariamente così scontato. Allenare il pensiero laterale ci aiuta a cercare vie alternative per approcciarsi a ogni situazione e per trovare soluzioni efficaci.
Pensiero laterale: cos’è? Introdotto dallo psicologo maltese Edward de Bono, questo concetto indica un mindset che non punta a risolvere un problema semplicemente attraverso il ragionamento logico e lineare; piuttosto, si discosta dalla rotta tracciata e va alla ricerca di soluzioni e riflessioni alternative. Alla base di questo concetto c’è il pensiero divergente: chi pensa in questo modo è convinto che esistano molteplici soluzioni per un unico problema, il quale deve essere quindi osservato da punti di vista diversi. Per farlo, è necessario sviluppare idee e intuizioni che divergano dalla pura logica: bisogna essere disposti a mettere in discussione ciò che si crede di sapere, e allargare la mente a spunti nuovi.
Sviluppare il pensiero laterale ha moltissimi vantaggi: ci aiuta a essere dei pensatori più flessibili, più tolleranti verso le idee del prossimo, estremamente più creativi. Soprattutto, è una tipologia di pensiero che ci migliora enormemente in qualità di problem solver: un’abilità davvero importante in qualsiasi ambito personale e professionale.
Per capire cos’è il pensiero laterale e come svilupparlo al massimo, ti viene in aiuto l’app di 4books; nel suo archivio di libri di saggistica, esistono molti spunti relativi al pensiero laterale. Puoi leggere o ascoltare le nostre rielaborazioni dei libri, interiorizzandone i concetti chiave in modo approfondito, e nel giro di pochi minuti. Ecco qualche suggerimento di libri da tenere in considerazione per allenare il pensiero laterale.
Mindset
Cambia il modo di pensare per esprimere tutto il tuo potenziale: più o meno così recita il sottotitolo di questo bestseller di Carol S. Dweck. Ed è proprio qui che sta l’essenza del pensiero laterale: essere in grado di modificare – a volte stravolgere – la nostra impostazione mentale se ci accorgiamo che non ci porta dove vogliamo arrivare. In questo senso, l’adozione del pensiero laterale e divergente può rappresentare una vera e propria rivoluzione nel nostro lavoro, nelle relazioni e nella nostra vita in generale.
Cambiare la propria mentalità per conseguire il successo 23 min
Mindset
Open to think
Dan Pontefract scrive un interessante libro dedicato al pensiero, anzi: a come dobbiamo “ripensare il pensiero”. In un mondo in cui le opinioni sono facili da influenzare e le macchine pensano al posto nostro, è necessario riflettere sul modo in cui costruiamo i nostri ragionamenti; in questo senso, il pensiero laterale e critico ci aiuta a diventare persone migliori, perché abbiamo il controllo sul nostro mindset e siamo in grado di pensare in modo più aperto.
Come prendere decisioni migliori in ambito lavorativo e personale 17 min
Open to think
Reboot
Cos’è il pensiero laterale, se non l’abilità di discostarsi da quegli schemi mentali che hanno definito tutta la nostra vita? Quando mettiamo in discussione la via precostituita e le esperienze che ci hanno segnato, riusciamo a porci le domande giuste per crescere e per diventare leader migliori. Questo bestseller di Jerry Colonna funziona come una seduta di coaching con il fine ultimo di sviluppare quelle caratteristiche tipiche del pensiero laterale: resilienza, ascolto, apertura e, perché no, una buona dose di coraggio.
Essere ottimi leader adottando nuovi modelli comportamentali 28 min
Reboot
La forza della fragilità
Il pensiero laterale diventa il nostro mindset dominante quando ci rendiamo conto che la “normalità” non ci porta da nessuna parte. È con il fallimento che iniziamo a sentire la necessità di uscire dal tracciato per trovare soluzioni alternative a quei problemi che non siamo ancora riusciti a risolvere. Il libro di Brené Brown si sviluppa proprio intorno a questo tema, dimostrando come sia possibile trasformare ogni fallimento in un’occasione di arricchimento e crescita.
Think like Da Vinci
Il pensiero laterale è il vero e proprio trampolino di lancio per la creatività; solo pensando in modo originale e innovativo riusciamo a superare i nostri blocchi mentali e a liberare tutto il nostro potenziale. In questo libro di Peter Hollins, troverai suggerimenti, aneddoti ed esempi pratici per rivoluzionare il tuo modo di fare arte grazie all’abilità di pensare fuori dagli schemi; l’obiettivo è quello di superare quei pregiudizi che limitano la nostra creatività, ed essere in grado di applicare il pensiero laterale e creativo alla vita di tutti i giorni.
Apprendere come padroneggiare il pensiero creativo 15 min
Think like Da Vinci
I migliori libri che ti aiutano a comprendere cos’è il pensiero laterale sono presenti nell’app di 4books; in pochi minuti di lettura o di ascolto, sarai pian piano in grado di allenare questa importantissima abilità cognitiva.
Su 4books trovi le analisi di centinaia di libri di saggistica, divisi in 17 categorie: è così che aiutiamo gli utenti a crescere ogni giorno, sul piano personale e professionale, condividendo con loro piccole, importantissime pillole di conoscenza.