Mente e Corpo

3min

Stress e sonno: 5 libri per comprendere e gestire l'effetto dello stress sulla qualità del sonno

Scopri come riuscire a riposare in modo adeguato per essere al top nel lavoro e nella vita

Ci sentiamo ripetere di continuo quanto sia importante fare una vita sana ed equilibrata, stando attenti all’alimentazione, al movimento, alle buone abitudini. Ma a volte si tende a sottovalutare l’importanza di un sonno di qualità. Il suo impatto positivo sulla salute è ampio e diversificato. Occorre cercare di ottenere una quantità sufficiente di sonno, regolare e costante, per sostenere il benessere fisico e mentale. In genere si dovrebbe sempre riposare almeno 7-9 ore di sonno per notte, anche se le esigenze individuali, naturalmente, possono variare. 

Il sonno migliora la funzione cognitiva, che comprende la concentrazione, l'attenzione, la creatività e la capacità di risolvere problemi. Riposare adeguatamente aiuta a mantenere la mente nitida e a prendere decisioni consapevoli. Il sonno è importante per la salute del cuore e dei vasi sanguigni. La privazione cronica del sonno è stata associata a un aumento del rischio di malattie cardiache, ipertensione e infarti.È essenziale per la salute mentale. Mentre dormiamo, il cervello elabora le emozioni, consolida la memoria e svolge una serie di processi che sono cruciali per la stabilità emotiva. La mancanza di sonno può contribuire a disturbi dell'umore come l'ansia e la depressione.

Quando riposiamo di notte, il corpo attraversa vari cicli, compresi quelli del sonno leggero e del sonno profondo. Queste fasi sono cruciali per il recupero dei tessuti danneggiati, la crescita muscolare, la rigenerazione delle cellule, la pulizia dei neuroni e il ripristino dell'energia fisica. Il sonno aiuta anche a rafforzare il sistema immunitario. Influisce sul metabolismo e sul controllo dell'appetito. La sua mancanza può portare a squilibri ormonali che aumentano il desiderio di cibi ad alto contenuto calorico e possono contribuire a un incremento di peso. Mantenere un buon ritmo sonno-veglia e abitudini di sonno sane sono utili per prevenire disturbi del sonno come l'insonnia, l'apnea notturna e il disturbo delle gambe senza riposo. 

Sonno e stress sono due aspetti cruciali che impattano sulla produttività. sulla salute, sul benessere a 360 gradi. Sono strettamente interconnessi, spesso secondo una dinamica negativa. Lo stress cronico, infatti, può rendere difficile addormentarsi o restare addormentati durante la notte, portando a una ridotta qualità del sonno. D'altra parte, la mancanza di sonno può aumentare la sensibilità allo stress e rendere più difficile gestire le situazioni stressanti. Pertanto, è importante affrontare entrambi questi aspetti per migliorare la salute e il benessere complessivi.

Alcune tecniche di gestione dello stress permettono di migliorare il sonno e includono pratiche di rilassamento come la meditazione o la respirazione profonda, l'adozione di una routine di sonno regolare, la creazione di un ambiente di sonno confortevole – per esempio spegnendo i dispositivi elettronici almeno mezz’ora prima di coricarsi – e l'esercizio fisico regolare. Sono rimedi naturali che, al netto dei casi più seri – che devono essere presi in carico da un professionista qualificato e competente – consentono di evitare l’uso di farmaci pesanti che, alla lunga, possono ulteriormente compromettere il sonno o altre funzioni vitali. 

Migliorare la qualità del sonno e garantirla a se stessi anche nei momenti più stressanti può richiedere tempo e costanza. Occorre sviluppare gradualmente sane abitudini per ottenere risultati duraturi. Qui trovi cinque libri, selezionati per te dagli esperti di 4books, per permetterti di comprendere l’importanza di questo processo, i meccanismi che lo regolano e gli elementi fondamentali che non dovrebbero mai mancare per un sano e rigenerante riposo notturno. 


Come vincere lo stress e cominciare a vivere

L’ansia e le preoccupazioni fanno parte dell’esistenza, ma è bene impararci a convivere. Dale Breckenridge Carnegie, con il suo stile brillante, ti fornisce una serie di suggerimenti pratici per imparare a gestire le tue angosce, smettere di rimuginare sul passato e preoccuparti per il futuro. Puoi capire davvero chi sei gettando la maschera con cui provi a compiacere gli altri, rendendo infelice te stesso. Carnegie ti illustra almeno dieci mosse decisive, tra cui “Una volta che hai preso una decisione, agisci”, “Non preoccuparti del passato”, “Riposa prima di sentirti stanco”. 



Sleep

Ci alziamo ogni mattina con la sveglia, ma è il ritmo circadiano quello che dovremmo seguire per dormire bene e stare bene durante la giornata. Il ritmo circadiano è un ciclo di 24 ore gestito dal nostro orologio corporeo che agisce dal profondo del cervello, regola gli schemi di sonno e alimentazione, la produzione di ormoni, la regolazione della temperatura corporea, l’umore, la digestione, il metabolismo. Grazie a Nick Littlehales, allenatore del sonno per gli sportivi, scoprirai quanto sia utile saperne di più di questo processo che tra l’altro è perfetto per funzionare in armonia con la rotazione terrestre.



Why We Sleep

Quello che ti propone Matthew Walker, laureato in neuroscienze alla Nottingham University (UK) e professore in prestigiose università, è un viaggio basato su analisi scientifiche nel mondo misterioso del sonno e degli enormi benefici che ci porta il dormire. “Il sonno non è un lusso opzionale nello stile di vita”, ti spiega Walker. “Il sonno è una necessità biologica non negoziabile”. Il suo libro è una guida per sviluppare abitudini quotidiane più salutari. 



The Sleep Solution

Nel saggio di Chris Winter, neurologo di fama mondiale specializzato nella ricerca sul sonno, trovi piccoli esercizi e spiegazioni scientifiche che ti accompagnano alla scoperta dell’attività più svolta da sempre, ma spesso sottovalutata. Ricorda: “Sonno non significa assenza di veglia. Non è un interruttore nella tua mente che è acceso o spento. Il tuo corpo sta compiendo cose incredibili durante la notte mentre dormi”. 



The Promise of Sleep

Il ricercatore Charles Dement, pioniere del settore, ha spiegato perché l'ignoranza riguardo i problemi del sonno è la peggiore nemica di una vita sana, felice e creativa. Sai quanti manager e professionisti geniali hanno mandato all’aria la loro carriera perché non dormivano bene e soffrivano di un vero e proprio disturbo? “La privazione del sonno è il deficit cerebrale più comune”. Anche lo stress incide ed è uno dei fattori su cui andare a lavorare per assicurarsi una corretta igiene del sonno. 

 


Dormire bene è fondamentale per la produttività giornalierae per il benessere in generale. Lo stress può essere un nemico sempre in agguato, ma per contrastarlo occorre risalire alle sue cause e intervenire su quelle. Spesso sono le stesse dinamiche che interferiscono con il sonno notturno e pregiudicano poi le nostre giornate. Questi cinque libri disponibili su 4booksti permettono di diventare più consapevole rispetto al tema in questione e di allenarti a sviluppare delle buone e sane routine per non farti mai mancare il riposo di cui necessiti per ricaricare le pile e ripartire con sprint. 

Sulla piattaforma 4books trovi tanti altri suggerimenti di libri che puoi leggere o ascoltare in meno di venti minuti, grazie a pochi clic, imparando dai distillati super concentrati di sapere messi a punto per te dai nostri esperti. Sono spunti e consigli che, allo stesso tempo, sapranno svegliarti mentalmente al giorno, dandoti una bella sferzata di energia, e ti aiuteranno a dormire sonni tranquilli e pieni di ispirazioni di notte. Iscriviti a 4books!

Prova 4books Premium gratis

Iscriviti e ottieni 7 giorni di prova gratuita di 4books

  • +1800 libri premium
  • +25 corsi in formato podcast
  • +27 soft-skill in cui migliorare
  • Top news giornaliere in 5’
  • Liste curate