
Decidi gli ospiti e gli argomenti
Vai oltre la celebrità e scegli ospiti che possano arricchire i tuoi argomenti
7min

Vai oltre la celebrità e scegli ospiti che possano arricchire i tuoi argomenti
7min
Quali ospiti scegliere? partiamo da qui. Hai deciso di fare il tuo ciclo di chiacchierate, di interviste. Devi scegliere gli ospiti. Una prima considerazione da fare che mi viene sempre in mente quando si parla di questo argomento era il consiglio del mio Direttore ai tempi di Sky TG 24. Giustamente diceva: Monty, il programma non possono essere gli ospiti. Il programma deve essere la tua bravura nel condurre, nel pensarlo, nell'organizzarlo, nel gestirlo, nelle idee che hai. Se il programma è interamente basato su avere l'ospite famoso tutti a quel punto possono fare un programma. E ai tempi non lo capivo tanto. Perché pensavo "però se c'è Obama è chiaro che funziona e se invece viene Piricchio non funziona". Invece non è così. E un esempio buono secondo me che c'è online è Lex Friedman, non so se l'hai mai visto. Lex Friedman fa una serie di interviste, anche molto lunghe. Magari sono due ore, anche tre ore di chiacchierate. Un po' alla Joe Rogan. Lui parla di argomenti molto legati al mondo dell'intelligenza artificiale, tecnologia, futuro, scienza, scienziati, eccetera. Gli ospiti che ha sono ospiti ovviamente molto bravi nel loro campo. Molto capaci, gente tostissima. Ma se tu guardi cento nomi probabilmente ne conosci 2. Ecco quindi non sono ospiti noti al grande pubblico, non sono il personaggione. Nella maggior parte dei casi funziona molto bene perché è bravo lui, perché l'argomento è molto centrato, perché vanno molto in profondità su alcuni temi. Non trovi la stessa profondità in altri podcast e allora la dimostrazione del fatto che non è necessariamente l'intervista da legare al personaggio. Togliamoci da questa idea. Anche perché se no chi è che può fare interviste con i super personaggi? pochissimi. Ecco io, adesso, dopo questi anni posso avere magari accesso ad alcuni personaggi. O mi scrivono loro oppure mando io un messaggio. Mi stupisco ancora di come mi rispondano e mi dicano anche di sì. Però è molto difficile. Devi avere una community grossa, avere tanta credibilità, devi avere un track record notevole. E quindi chi può fare tutte queste interviste ai personaggi? Ecco, Fiorello in televisione può farle o Mentana. Non pochi, pochissimi, quelli che possono accedere ai super super top. Concentriamoci allora, prima di pensare a chi è il personaggio, proviamo a pensare agli argomenti. Questo secondo me è più di aiuto. Spostare l'attenzione "uh ma non ho gli ospiti", "uh ma non sono nessuno", "ma come faccio a convincere chi?" e poi vediamo quali sono i consigli per convincere degli ospiti a partecipare. Spostiamo la lente da lì all'argomento. Qual è l'argomento interessante di questa intervista? perché potrebbe essere interessante per le persone. Perché se tu centri gli argomenti giusti e trovi degli ospiti che ne sanno di quell'argomento quello è un contenuto interessante. Facciamo un esempio. Se tu fai una intervista sul mondo mio del ping pong e l'argomento è interessante. Che ne so, perché la Svezia non vince più come quando c'era Waldner? che è una roba che sarà arabo per chi non sa il ping pong ma per chi è un po' dentro sa di che cosa sto parlando. Oppure, il nuovo topspin di rovescio sopra il tavolo dei giovani cinesi dalla parte del dritto. Una roba molto tecnica, molto specifica. E porti un allenatore che magari ne sa a pacchi di quello. A me interessa l'argomento a prescindere. Anche se non c'è il campione del mondo, anche se non c'è il personaggio famoso. Mi interessa perché, ne sai, è un approfondimento che mi può aiutare a migliorare in quello sport, in quella passione che ho. Allora questo tipo di approccio secondo me è quello che conviene. Niente personaggi, liste personaggi, lamentarsi del fatto che nessuno ti risponde. Via quella roba lì e proviamo invece a concentrarci sugli argomenti, numero 1, e anche sul format. Deve essere un'idea interessante. Il format quello dove i personaggi famosi mangiano la roba super piccante, rispondono alle domande mentre sono lacrimanti e piangono, è un format. E' ovvio che adesso hanno i personaggi famosi ma all'inizio non ce l'avevano i personaggi famosi. Joe Rogan, all'inizio parlava, con gli amici. Ha portato questo format di podcast lungo, così un po' conversazionale, da cui molti, io per primo, si sono ispirati per fare la propria versione di queste lunghe conversazioni. All'inizio non aveva mica Robert Downey Junior che c'è adesso. Aveva agli amici a parlare di cagate. Quindi è importante spostarci lì perché questo ci dà la possibilità di partire. Il personaggio famoso non è controllabile, non dipende da te, puoi anche essere bravissimo ma non dipende da te che venga o meno. Il tipo di format che fai, il tipo di argomento, invece, lo decidi tu. E allora è molto più facile l'altra cosa e se tu scegli bene argomento e format è più facile avere gli ospiti. Perché dicono "questo è un argomento super interessante, un argomento pensato in modo intelligente." Ecco questo bisogna sempre pensare. Un ospite vuole essere valorizzato si associ a te se è valorizzato. Se invece viene è una supertrash perché dovrebbe farlo. A meno di essere in televisione in trasmissioni super trash. Ma qui parliamo di social. Hai bisogno di fare qualche cosa che abbia senso: argomenti e format.