La parola francese routine viene da route - la strada - ad indicare quei percorsi che, ripetuti, creano esperienza e pratiche di consuetudine nelle vite di ciascuno. Quelle attività che si ripetono quasi identiche ogni giorno diventando più di una semplice abitudine: spesso si tratta di veri e propri automatismi, delle rotte familiari appunto, ma in grado di influenzare significativamente lo stato d’animo e la condizione psicofisica. Alcune routine recano benefici, altre possono danneggiare umore e salute e specialmente di queste ultime è necessario acquisire piena consapevolezza per poterle migliorare e modificare.
Una particolarmente importante è la routine mattutina, fonte di giganteschi problemi per chi trova snervante svegliarsi al primo suono della sveglia, chi perde tempo infinito a casa prima di essere in grado di uscire o chi, semplicemente, non riesce ad approfittare al meglio di quel bellissimo momento che è il risveglio.
Altrettanti problemi può creare la routine serale che scandisce i tempi di quel momento in cui prepararsi per il riposo e accompagnare il proprio corpo e la propria mente verso un buon sonno ristoratore. Capita, invece, di trovarsi a fissare il soffitto con lo stomaco in agitazione per una cena pesante e la testa ancora sovraccarica di stimoli. Impossibile dormire così, quando invece delle pecorelle si materializzano davanti agli occhi assonnati le slide di una presentazione o le scene dell’ultima serie thriller.
Sebbene analizzare le cause di determinati disagi sia sempre la miglior cura, anche acquisire buone abitudini e gestire la ritualità quotidiana in modo salutare può portare grandi benefici. 4books ha scovato, analizzando peri suoi lettori moltissimi libri, i migliori testi che ci indicano come creare una routine.
Atomic Habits
Sapevate che una routine si costruisce su 4 elementi: lo stimolo, il desiderio, la risposta e la ricompensa. Analizzando queste 4 fasi della creazione di un’abitudine, James Clear sviluppa un metodo basato sulle corrispondenti 4 leggi per la modifica del comportamento e la creazione di abitudini positive. Sempre e comunque, alla base della creazione di una buona abitudine o dell’eliminazione di una cattiva abitudine vi è la comprensione dello stimolo che la determina. Saper agire per renderlo esplicito oppure, al contrario, per eliminarlo, è ciò che questo libro insegna ai lettori
Come migliorare le buone abitudini ed eliminare le dannose 14 min
Atomic Habits
The Self-Discipline Blueprint
Patrik Edblad, scrittore di best seller, personal coach e mental trainer, spiega ai lettori come migliorare le proprie abitudini finalizzando questo cambiamento al raggiungimento del successo. La strada che porta al raggiungimento di un obiettivo difficile è resa più impervia dalle nostre stesse abitudini e dall’incapacità di darci una disciplina, fondamentale per centrare il bersaglio e arrivare alla meta prefissata. L’autodisciplina è la chiave per modificare tutte quelle routine dannose e andrà applicata a 4 ambiti fondamentali: sonno, nutrizione, movimento e consapevolezza.
Le abitudini e le strategie per essere disciplinati 23 min
The Self-Discipline Blueprint
High Performance Habits
Brendon Burchard, CEO dell’High Performance Institute e trainer della High Performance Academy, si è occupato dello sviluppo personale di moltissimi personaggi di successo. Il suo metodo si basa su 6 abitudini: chiarezza, energia, influenza, produttività, necessità e coraggio. Per ognuna di essere, il libro propone metodi chiari e lineari per migliorarsi e, conseguentemente, raggiungere e mantenere nel tempo livelli elevatissimi di prestazioni.
Le abitudini per raggiungere l'eccellenza e il successo 19 min
High Performance Habits
Il metodo Tiny Habits
Ricercatore associato presso la Stanford University, il campo di ricerca specifico di BJ Fogg è quello del behavior design.Ha chiamato il metodo che propone in questo testo quello dei piccoli passi – tiny habits – la cui idea centrale è la suddivisione delle grandi sfide di cambiamento in piccoli elementi ed obiettivi, raggiungibili attraverso cambiamenti minimi in grado di essere acquisiti ed interiorizzati sul lungo termine. Dai piccoli cambiamenti, si arriverà a rivoluzionare la propria routine e le vecchie abitudini sbagliate saranno solamente un ricordo.
Trasformare se stessi un passo alla volta 18 min
Il metodo Tiny Habits
Fattore 1%
Luca Mazzucchelli è uno psicologo e psicoterapeuta che si occupa di divulgazione scientifica e dirige la rivista Psicologia contemporanea. Offre un metodo che chiama effetto farfalla, fondato sulla comprensione delle dinamiche psicologiche che creano le abitudini, che sarà in grado di propagare il cambiamento a ogni aspetto della vita partendo da piccolissime modifiche iniziali. Le acquisizioni raggiunte in questo modo saranno anche più durature e facili da mantenere, che si tratti di eliminare cattive abitudini o creare routine virtuose. Presta un’attenzione particolare alla routine serale che chiama la shutdown routine.
Migliorare se stessi cambiando piccole abitudini 14 min
Fattore 1%
Lo studio di quella parte del comportamento umano che è l’abitudine è relativamente recente. Più la scienza avanza, però, e più se ne comprende la genesi e l’importanza profonda in termini di benessere o malessere. Ecco che conoscere i meccanismi che stanno alla base delle abitudini, permetterà ai lettori di abbandonare con successo quelle vecchie e ormai inutili per crearne di nuove e soddisfacenti. 4books ha estratto il meglio della letteratura recente sul tema per fornire ai suoi lettori e ascoltatori le idee chiave di miglioramento e progresso in tema di routine.