In psicologia, il complesso di inferiorità è un insieme di sentimenti che si traducono in inadeguatezza e mancanza di autostima, in un continuo mettere in dubbio le nostre capacità o il nostro aspetto, nel non sentirsi all’altezza in tutte o in alcune circostanze della vita. Più ci sentiamo incapaci, più vediamo gli altri come estremamente capaci, ingigantendo le loro qualità anche quando ciò non è supportato dalla realtà.
È difficile comprendere appieno il significato del complesso di inferiorità, perché è diverso per ognuno di noi; in alcuni casi può nascere fin da piccoli, quando ci troviamo da subito in contesti competitivi con fratelli, sorelle o amichetti. In altri casi, il complesso di inferiorità nasce da adulti, nella vita in generale o solo in alcuni ambiti della nostra vita; ad esempio, possiamo sentirci perfettamente a nostro agio in famiglia, ma sentire il bisogno di superare un forte complesso di inferiorità sul posto di lavoro. Le cause del complesso di inferiorità sono molte, ma quasi mai sono obiettive: se così fosse, cioè se avessimo davvero delle carenze qualitative in una certa circostanza, non dovremmo far altro che studiare e coltivare quelle capacità che ci permetterebbero di sentirci finalmente all’altezza. No, purtroppo la psicologia del complesso di inferiorità è più sottile: spesso abbiamo tutte le armi che ci servono per sentirci all’altezza degli altri, ma noi non le vediamo.
Come combattere e superare il complesso di inferiorità? Non è facile, ma riconoscere di soffrirne e accettare questa nostra condizione è un primo passo davvero importantissimo. Tra le piccole, grandi cose che possiamo fare per superare il complesso di inferiorità, potremmo provare a tenere un diario su cui sfogare le nostre insicurezze, per poi rileggere tutto con più obiettività e distacco possibili. Possiamo provare ad amare di più noi stessi iniziando da cose molto piccole, come curare il nostro corpo, trascorrere il tempo in attività che sappiamo fare bene o leggere affermazioni positive la mattina appena svegli. Infine, è importante circondarsi delle persone giuste, che ci facciano sempre sentire accettati e apprezzati per ciò che siamo, e che siano in grado di mettere in risalto le nostre qualità più che le nostre debolezze.
Anche leggere può rivelarsi utile per capire il significato del complesso di inferiorità e come superarlo. Molti dei libri giusti sono analizzati e rielaborati sull’app di 4books, dove puoi leggerne o ascoltarne i concetti chiave in pochi minuti al giorno.
Vediamo adesso 6 libri che possono aiutarti a capire come superare il complesso di inferiorità.
Intelligenza sociale
Quando parliamo del significato del complesso di inferiorità, non possiamo non pensare al nostro rapporto e confronto con gli altri. Il bestseller di Daniel Goleman ci regala prima di tutto una consapevolezza importante: siamo biologicamente programmati per connetterci con gli altri, non possiamo non vivere nella socialità. Detto questo, è importante coltivare l’empatia e la capacità di costruire con gli altri relazioni più solide e sincere. Quando sappiamo valutare le situazioni sociali e impariamo a metterci nei panni degli altri, scopriamo che non ha senso soffrire di un complesso di inferiorità, perché siamo tutti parte di una stessa, grande macchina.
Allenare l'intelligenza sociale e costruire relazioni felici 20 min
Intelligenza sociale
La profezia che si autorealizza
Ti sei mai accorto che il complesso di inferiorità è un circolo vizioso? Più ti senti inferiore, più ti ritrovi in situazione che ti fanno sentire inferiore. È una sorta di profezia che si autorealizza, come recita il titolo di Davide Lo Presti: solo uscendo da questo circolo possiamo diventare i veri artefici del nostro destino, riprendendo il controllo su ciò che davvero possiamo controllare – le nostre emozioni e i nostri pensieri – più che cercare di controllare emozioni e pensieri degli altri nei nostri confronti.
Trasformarsi negli artefici del proprio destino 29 min
La profezia che si autorealizza
Can’t hurt me
Secondo la psicologia, il complesso di inferiorità deriva spesso da una o più esperienze traumatiche vissute da piccoli. In Can’t hurt me, David Goggins racconta della sua infanzia difficile, e di come è riuscito a trasformare questa mancanza di prospettive nella capacità di vivere una vita felice e ricca di successi. Il segreto sta nel capire che la nostra mente può essere la nostra migliore amica o la nostra peggiore nemica: sta a noi decidere se sfruttare o meno il nostro potenziale, se sentirci vittime e protagonisti, se restare incatenati al giudizio degli altri o scrivere la nostra stessa storia.
Imparare a spingersi oltre i propri limiti 23 min
Can't Hurt Me
A radical awakening
Complesso di inferiorità: come superarlo se sei una donna e se la millenaria cultura del patriarcato lascia ogni giorno un segno profondo su di te? Il libro di Shefali Tsabary si rivolge proprio alle donne che si sentono sottomesse dai canoni troppo perfetti della società, e non riescono a sentirsi accettate e apprezzate per come si meriterebbero. Dopo aver letto questo libro, sarai in grado di riconoscere i vincoli cui le donne sono sempre state sottoposte, e imparerai a vivere una vita più libera da ogni condizionamento sociale.
Set boundaries, find peace
Ritorniamo a parlare di relazioni, perché è proprio in esse – in quelle meno sane – che si annida il significato di complesso di inferiorità. Che sia in famiglia o sul lavoro, hai il diritto all’equità: devi sentirti parte integrante di ogni relazione, che si gioca in due e che, quindi, ha bisogno di tutto ciò che sei per funzionare al meglio. Il libro di Nedra Glover Tawwab ti aiuterà non solo a individuare le tue esigenze relazionali, ma anche a esplicitarle con chiarezza. Ti sentirai ascoltato, metterai in chiaro i tuoi confini personali, e sarai in grado di donare tanto agli altri quanto essi sapranno donare a te.
Trovare il coraggio di essere se stessi 22 min
Set Boundaries, Find Peace
The Happiness Advantage
Chiudiamo la lista dei libri per combattere il complesso di inferiorità con un concetto tanto banale quanto essenziale: la felicità. Sì, perché si smette di sentirsi inferiori quando troviamo dentro noi stessi gli stimoli per vivere una vita più felice giorno dopo giorno. La felicità non è una chimera: è uno stato mentale, che puoi e devi coltivare per raggiungere il successo in ogni campo della tua vita. Anche quello delle relazioni con gli altri.
I 7 principi che alimentano felicità e successo 25 min
The Happiness Advantage
Forse non basta un singolo libro per imparare come combattere il complesso di inferiorità; ma, pagina dopo pagina, riuscirai a trovare in te le qualità che ti rendono degno dell’amore e dell’accettazione degli altri e, soprattutto, di te stesso. Sull’app di 4books ci sono moltissimi libri che ti aiutano in questo obiettivo: puoi leggerne o ascoltarne i concetti chiave in pochi minuti ogni giorno.
Senti di voler crescere e migliorare in altri ambiti? Su 4books trovi la rielaborazione di centinaia di saggi su temi come marketing, business, meditazione, gestione del tempo, psicologia, tecnologia, società e molto altro.