La resilienza è la capacità di una persona di affrontare, adattarsi e riprendersi dalle sfide, dalle difficoltà e dagli stress della vita. È la capacità di rimanere flessibili e di recuperare dopo situazioni avverse o traumatiche. La resilienza non significa evitare completamente lo stress o le situazioni difficili, ma piuttosto significa essere in grado di affrontarli in modo efficace e di uscirne più forti.
Conosci persone resilienti? Sono quelle che sono in grado di adattarsi alle circostanze mutevoli. Si dimostrano elastiche, si piegano flessuosamente ma non si spezzano, e possono modificare il loro approccio o le loro aspettative quando è necessario. Se ci fai caso, mantengono un buon equilibrio mentale e fisico anche in situazioni stressanti.Quando i resilienti hanno un problema o un imprevisto lo affrontano in modo costruttivo, cercando soluzioni anziché farsi sopraffare da essi o sfogandosi sugli altri. A livello relazionale sono capaci di tenere insieme una rete di supporto sociale solida. Possono contare su amici, familiari o colleghi da cui ricevono sostegno pratico ed emotivo. Allo stesso tempo sono aiutati anche dalla loro prospettiva ottimistica: credere che ci saranno tempi migliori può aiutare a superare le difficoltà attuali.
Un altro punto di forza di coloro che sono resilienti è che sanno prendersi cura di loro stessi e delle proprie esigenze.Una buona capacità di resilienza, infatti, può contribuire in modo significativo a gestire lo stress in modo più efficace. Chi è resiliente riesce ad adattarsi alle circostanze mutevoli, contribuendo a ridurre l'impatto negativo delle tensioni sulla propria salute e sul proprio stato di benessere psico-fisico.
Conoscere se stessi e sviluppare consapevolezza sono passaggi importanti ai fini della resilienza. Le persone resilienti comprendono le proprie emozioni e reazioni e sono in grado di gestirle in modo appropriato. Avere obiettivi chiari e una direzione nella vita può contribuire alla resilienza. Questi obiettivi possono fornire uno scopo e una motivazione per superare le sfide. È importante notare che, anche se la resilienza può contribuire a una migliore gestione dello stress, ci sono anche strategie specifiche di gestione dello stress che possono essere utilizzate indipendentemente dalla resilienza personale. Questi metodi includono la meditazione, la respirazione profonda, l'esercizio fisico, la gestione del tempo, la ricerca di supporto professionale e altre tecniche di rilassamento.
La resilienza può portare a una crescita personale dopo aver affrontato situazioni stressanti. Le persone che sono in grado di superare con successo le avversità spesso emergono da queste esperienze più forti e più consapevoli di se stesse. Questa crescita personale può aiutare a ridurre lo stress futuro.
Un aspetto importante da sottolineare è che la resistenza non è qualcosa di statico, ma è un concetto dinamico, che muta e si ridefinisce con il tempo a seconda delle circostanze a cui ci si deve adattare. Dunque, al netto di chi è già predisposto per indole, non si nasce resilienti, ma ci si può allenare per poter esserlo.Qui trovi 5 libri, selezionati dagli esperti di 4books, che possono aiutarti a sviluppare questo strumento fondamentale nelle mani di chiunque voglia imparare a non farsi travolgere dai cumuli di stress quotidiani e a crescere a livello personale.
Resisto Dunque Sono
Pietro Trabucchi è uno psicologo e si occupa di prestazione sportiva, motivazione, gestione dello stress e resilienza. Quello che ti propone è un manuale in cui ti spiega che cosa significa questa capacità, perché è così importante e come attivarla e fortificarla. L’autore analizza i tratti psicologici comuni alle persone resilienti attingendo dal mondo dello sport ed evidenziando la capacità innata degli esseri umani di resistere alle avversità e continuare a perseguire i propri obiettivi. La resilienza si può attivare, irrobustire e insegnare alle nuove generazioni, per impegnarsi al massimo senza risentire dello stress.
Allenare la resilienza prendendo esempio dal mondo dello sport 18 min
Resisto Dunque Sono
The Power of Resilience
Uno dei motivi di forte stress generalizzato è la crisi che il mondo sta vivendo da tempo. A livello aziendale ci si rende conto che, se da un lato la globalizzazione ha fatto sì che le imprese perfezionassero le proprie catene di produzione e distribuzione, dall’altro ha reso molto più fragile l’intero sistema. Yossi Sheffi, professore di Engineering Systems al Massachusetts Institute of Technology, dà alcune dritte utili in tal senso.
Imparare a gestire l'imprevedibile 14 min
The Power of Resilience
The Pressure Principle
In che modo il mondo dello sport può aiutarci a gestire lo stress? Il performer coach Dave Alred ti svela i segreti con cui ha aiutato alcuni dei più grandi campioni di rugby, golf e altre discipline a raggiungere traguardi incredibili nonostante la pressione attorno a loro. Una sovrastimolazione che si può imparare a usare come alleata, in modo resiliente. “È perfettamente naturale provare paura; tutti l'abbiamo provata in qualche momento della nostra vita”, ti rassicura Alred. “Ma non è perfettamente naturale permettere alla paura di avere il controllo. Quello che spesso separa i migliori dagli altri è il coraggio”.
Imparare a gestire stress ed energia e sapere quando agire 17 min
The Pressure Principle
Extinguish Burnout
Il termine burnout indica una situazione di sfinimento e perdita di stimoli, spesso connessa all’ambito lavorativo. Le sue cause sono molteplici. Le sue conseguenze in termini di salute psico-fisica possono essere anche gravi. Nel loro libro a quattro mani Rob e Terri Bogue tracciano una via per capire che cos’è questa condizione, riconoscerne i sintomi e sviluppare quelle risorse che ci permettono di prevenire questa condizione, o di uscirne. Una è la resilienza.
Come evitare il burnout e gestire lo stress 21 min
Extinguish Burnout
The Resilience Project
L’esperto Hugh van Cuylenburg – cresciuto con due grandi passioni, il cricket e l’insegnamento – progetta e diffonde in Australia un programma nato per migliorare il benessere mentale degli studenti attraverso l’utilizzo di tre pratiche semplici ed efficaci: gratitudine, empatia e meditazione. Tutte e tre sono legate a un approccio resiliente, che per van Cuylenburg è l’abilità più grande che bambini e ragazzi possano sviluppare. “Ci sono tre cose che istantaneamente promuovono un cambiamento positivo nel nostro stato emotivo: musica, esercizio e risate”.
Come aumentare il proprio benessere mentale ed emozionale 18 min
The Resilience Project
La resilienza è un'abilità importante per affrontare lo stress in modo sano ed efficace.Come ti hanno insegnato questi 5 libri disponibili su 4books, può essere sviluppata e potenziata attraverso la consapevolezza di se stessi, l'apprendimento di strategie specifiche e un supporto sociale adeguato nella sfera dei propri affetti e delle proprie conoscenze. Non è una caratteristica genetica, ma è una capacità che può essere sviluppata e affinata con un allenamento costante e sistematico. E cambia a seconda delle circostanze, non a caso richiede e comporta a sua volta flessibilità e capacità di adattamento.
Sulla piattaforma 4books trovi tanti altri suggerimenti e spunti sulla resilienza e sulla gestione dello stress, ma anche su diverse tematiche, dalla leadership alla creatività fino all’apprendimento. Tutte le numerose proposte sono state analizzate per te da esperti del settore che ne hanno tratto dei distillati di conoscenza e riflessione, dei veri e propri concentrati di sapere che puoi leggere o ascoltare in una ventina di minuti ovunque tu sia e in qualunque luogo ti trovi. Vai subito a iscriverti a 4books!