Spesso, ci accorgiamo di essere ancora imbrigliati in una definizione di leadership che non risponde più alle esigenze del mondo moderno. Oggi, diventare un leader non è più una questione di autorevolezza, o di vincere sui nostri concorrenti. Il leader moderno è piuttosto l’ambasciatore dei valori del team, l’incarnazione dei suoi obiettivi, la persona capace di gestire processi e decisioni senza, però, prevaricare sugli altri.
Eravamo anche soliti pensare che le doti di leadership siano innate, e che esista un solo tipo di leadership: o lo sei, o non lo sei. Bene, forse non è davvero così: leader non si nasce, si diventa. Perché tutti noi abbiamo già in possesso le capacità essenziali a essere un buon leader; è importante, però, capire quando, come e perché metterle a servizio degli obiettivi del team che si guida.
Secondo la leadership situazionale, ad esempio, il leader è capace di adattare le proprie qualità alle esigenze del team e degli obiettivi condivisi; non il contrario. La leadership situazionale, insomma, è la condizione per cui i leader plasmano se stessi in funzione dei problemi da risolvere e dei talenti a disposizione.
Similmente, in un’ottica di leadership trasformazionale, il leader è la persona che sa come incoraggiare il progresso del team per il raggiungimento degli obiettivi. Nella leadership trasformazionale, si punta a un miglioramento continuo di strategie, processi e risorse: l’obiettivo è quello di risolvere i problemi adottando approcci sempre nuovi e, soprattutto, di permettere a tutto il team di raggiungere la massima espressione dei propri punti di forza.
Quale che sia la tipologia di leadership, per diventare un leader è importante imparare da chi lo è già, così come conoscersi a fondo e affinare le qualità essenziali. L’app di 4books, in questo senso, è lo strumento ideale: selezioniamo i migliori libri di saggistica permettendoti di impararne i punti salienti nel giro di pochi minuti, attraverso la lettura o l’ascolto. Abbiamo a disposizione un’intera sezione dedicata ai leader del futuro; qui, abbiamo selezionato 5 libri sulla leadership da cui potresti voler iniziare.
Le 21 leggi fondamentali del leader
Il bestseller di John C. Maxwell è il punto di partenza perfetto per coloro che vogliono diventare leader; in questo libro, infatti, vengono spiegate e approfondite le caratteristiche universali e immutali della leadership. Il vero leader è colui o colei che sa delegare e che non ha paura di aiutare altri leader a sua volta; sa stabilire le giuste priorità e non teme il sacrificio, perché solo con il duro lavoro si raggiunge la vetta. Questo libro ti aiuterà a sviluppare le tue doti di leadership in modo costante, lavorando su concetti come disciplina, visione e intuizione.
Le leggi da seguire per diventare un grande leader 21 min
Le 21 leggi fondamentali del leader
How to lead
Per diventare un leader, è necessario capire i meccanismi che regolano i comportamenti e le convinzioni di chi leader lo è già. In questo suo libro, il filantropo David M. Rubenstein ci aiuta proprio in questo senso, intervistando alcuni dei più apprezzati leader americani degli ultimi tempi, da Jeff Bezos a Oprah Winfrey. Da loro, imparerai quelle qualità univoche che distinguono i veri leader, nonostante essi provengono da realtà diverse e vivano esperienze diverse tra loro.
Le caratteristiche che rendono unico un leader 27 min
How to Lead
The Positive Leader
Quello descritta da Jan Mühlfeit è forse un leader diverso da quello a cui siamo abituati a pensare; secondo l’autore, infatti, essere un buon leader significa soprattutto avere la capacità di analizzarsi e comprendersi. Messe da parte forza e autorità a tutti i costi, il leader sviluppa la straordinaria capacità di autoconsapevolezza, la quale lo guida in ogni processo decisionale. Il risultato è quello a cui tutti, prima o poi, aspiriamo: un ambiente di lavoro sereno e positivamente produttivo, il cui leader riesce a mettere in luce i talenti e i punti di forza di ogni singolo membro del team.
Come la positività migliora le prestazioni dei team 25 min
The Positive Leader
Reboot
Il concetto di leadership positiva è ripreso anche da Jerry Colonna che, nel suo Reebot, offre una sorta di sessione di business coaching a chiunque voglia diventare un leader migliore. Perché l’idea di fondo è proprio questa: non possiamo guidare bene gli altri se prima non conosciamo bene noi stessi. Attivando processi di ascolto, apertura e accettazione, si impara a mettere esperienze, conoscenze e demoni in una nuova prospettiva, con l’obiettivo di costruire una propria visione di leadership che sia basata sul coraggio e sulla resilienza.
Essere ottimi leader adottando nuovi modelli comportamentali 28 min
Reboot
Dare to lead
“Osa”, come dice il titolo di questo libro scritto da Brené Brown: essere un buon leader, infatti, significa spesso avere il coraggio di agire, di assumersi le proprie responsabilità nei confronti di se stessi e del proprio team. Brown esegue una puntuale disamina degli ultimi studi in materia di leadership, e giunge alla conclusione che abbiamo già desunto dai libri precedenti: nel vocabolario del leader sono da bandire concetti di controllo e autorevolezza, a favore di cuore, empatia e fiducia.
La via coraggiosa per una leadership efficace ed empatica 29 min
Dare to Lead
Tra i migliori libri sulla leadership degli ultimi tempi, questi titoli ti aiuteranno a comprendere il leader che vuoi e puoi diventare. Grazie a 4books, hai la possibilità di apprenderne i concetti chiave in 15-20 minuti al massimo, così da mettere in pratica i loro consigli fin da subito.
4books mette a disposizione l’analisi di centinaia di libri di saggistica, appartenenti a 17 categorie diverse: rappresentiamo un aiuto concreto per tutti coloro che vogliono leggere di più, imparare di più e migliorare la propria vita ogni giorno.