
Scegli il tema per il tuo libro
Come scegliere l'argomento per il tuo libro: tre strade possibili
5min

Come scegliere l'argomento per il tuo libro: tre strade possibili
5min
Episodi di Scrivere un libro
Su che cosa scrivere un libro? Questa è una classica domanda. “Monty, mi piacerebbe scrivere un libro, però non so bene su che cosa scriverlo.” Se uno ha fatto i compiti a casa lo sa su che cosa scrivere un libro. Torniamo a quello che dicevamo in premessa: se tu vuoi scrivere un libro solo come espressione hobbistica della tua creatività ed è un tuo sfogo, signifca che hai uno sfogo creativo dentro di te che non riesci a contenere e vuoi scrivere un libro. That's it, questo è facile. “Assolutamente devo tirare fuori questa roba sul tema dell'idraulica!” lo dici, basta, sai già su cosa scrivere. Non te ne frega niente, non stai facendo nessuna analisi di mercato, posizionamento, motivi particolari. Ti vuoi solo sfogare, scrivi su quello che vuoi, ti viene fuori naturalmente. Come quando, a volte, ti molla la fdanzata da ragazzino e inizi a scrivere, scrivere i tuoi sfoghi... ecco, quella cosa lì. È facile. Oppure abbiamo due altre ipotesi: scrivi un libro per monetizzare, vuoi guadagnare dalla vendita di un libro, oppure scrivi un libro per comunicare ed è un'operazione di promozione prevalentemente. Poi se ha dei risvolti economici tanto meglio, siamo tutti felici. Allora, se vuoi scrivere un libro per monetizzare l'analisi dell'argomento sarà: “Quali sono i principali argomenti di interesse in questo momento?” Ad esempio, se volessi scrivere un libro per monetizzare, quando è uscito Clubhouse, la settimana dopo uscivo con un libro “Tutto quello che dovresti sapere su Clubhouse”, “Clubhouse 101”, “Clubhouse dalla culla alla tomba”, titolo che non suggerisco a nessuno. Scelgo un argomento caldo in quel momento. BitCoin esplode? Scrivi il libro sul BitCoin. In base all'argomento del momento tu vai a produrre un contenuto ed è una scelta degli editori, tipicamente, che fanno il monitoraggio dei trend. Per altro sempre di più anche con algoritmi di intelligenza artifciale che vanno a fare una carrellata di tutti quelli che sono gli argomenti caldi e dei trend di crescita o le ricerche che ci sono online e in base a quello tirano fuori gli argomenti su cui andare a scrivere. Chi scrive di quell'argomento? Cercano poi qualcuno che ne sappia e qua è la stessa cosa. Se tu sei un professionista e vuoi scrivere libri per monetizzare troverai delle persone che hanno competenze. Ok? Questa è un'altra strada. In questo corso noi ci concentriamo sulla terza strada che è quella di posizionamento e di comunicazione, di marketing. Allora, su che cosa scrivi? È molto semplice, se ci pensi. Scrivi sull'argomento sul quale ti vuoi posizionare. Se sei un idraulico, il nostro amico idraulico di prima, farai un libro sui rubinetti. “Tutto rubinetti”, al posto di “Tutto Montemagno”. Scrivi un libro su cui vuoi essere posizionato. Se sei un public speaking coach scriverai un libro sul parlare in pubblico. Se sei un avvocato di diritto amministrativo farai un libro sul diritto amministrativo. Scrivi sull'argomento su cui ti vuoi posizionare per vari motivi: numero uno perché vuoi essere associato a quella parola. È come quando uno ti dice: “Quale parola associ a velocità? Che cosa ti viene in mente? Auto elettriche, qual è l'azienda che ti viene in mente? Qual è il brand che ti viene in mente?” ogni azienda comunica e vuole essere associata su alcune parole chiave. Per te è la stessa cosa. Il secondo argomento importante rispetto a questa tesi, è che tu vuoi scrivere un libro su un argomento che conosci bene. Se scrivi un libro su un argomento di cui non hai la più pallida idea è un casino, invece se sei un avvocato amministrativista magari hai vent'anni di esperienza e scrivi su un settore sul quale puoi veramente contribuire anche magari un pensiero nuovo, originale, interessante, far vedere il tuo settore da un altro punto di vista, hai la possibilità di farlo. Il terzo vantaggio è che vai anche più veloce. Se parlo di un argomento che conosco ci metto molto meno. Se io dovessi scrivere un libro di ping pong... be', vado molto più veloce che se dovessi scrivere un libro sulle videocamere. Sì, ho un po' di esperienza di videocamere ma non sono un videomaker. Allora trovare questa collocazione è molto importante. Lasciamo perdere monetizzazione – che semmai viene dopo, e poi ne parliamo e vediamo quali sono le opzioni – e lasciamo perdere la parte di sfogo creativo che, per carità, è una cosa meravigliosa ma non è il nostro core. Quando parliamo di un libro come di un veicolo di comunicazione e di distribuzione proviamo a pensare qual è il nostro punto di forza, il nostro settore chiave sul quale ci vogliamo posizionare e su quello noi andiamo a scrivere perché abbiamo vari vantaggi. Ora può anche essere che uno fno ad oggi ha fatto l'idraulico ma da domattina voglia fare il parrucchiere. Allora, in quel caso, può dire: “Io scrivo un libro sul magico mondo di come si tagliano i ciuff perché voglio posizionarmi lì, non mi interessa essere posizionato come idraulico.” Allora ci sta anche questo, dipende sempre dalle scelte che vuoi fare. Quindi a monte, ricordiamoci, parte di posizionamento e di domande iniziali sono quelle che determinano il perché vogliamo scrivere un libro e su che cosa, su qual è l'argomento principale del nostro prossimo libro.