Se sei giunto sin qui è probabilmente perché sei interessato a trovare dei libri di economia da leggere e noi di 4books, grazie al nostro lavoro, possiamo senz’altro aiutarti nello scegliere fra i migliori libri di economia in circolazione.
Ogni giorno, infatti, setacciamo continuamente il mondo dei libri alla ricerca di bestseller sul tema e abbiamo selezionato per te 12 titoli che ti permetteranno di approfondire l’argomento a diversi livelli.
Mettiti quindi comodo e inizia a leggere, assicurandoti di arrivare fino in fondo, perché al termine della lista ci sarà una piccola sorpresa ad attenderti. Ecco quindi di seguito i nostri consigli per te.
Naked Economics
L’economia e gli economisti sono spesso considerati tristi e noiosi. Con questo libro, Charles Wheelan ci dimostra che non deve per forza essere così. L’economia può essere spogliata del suo linguaggio astruso e complicato e dei suoi concetti più complessi, restando così “nuda” di fronte a chi non l’ha mai studiata o capita del tutto. Naked Economics ci guida quindi in modo semplice alla comprensione di una scienza che non è esatta, ma è di grande importanza nella vita delle persone e delle nazioni. Per questo motivo rientra a pieno titolo fra i migliori libri di economia base per principianti.
Comprendere più approfonditamente l'economia e il suo valore 21 min
Naked Economics
Liberi di scegliere
L’obiettivo di Liberi di Scegliere è dimostrare che l’unica via possibile, per una società che vuole essere ricca ed evoluta, è quella del libero mercato. L’intervento dello Stato nell’economia, infatti, stritola qualsiasi tipo di iniziativa e causa un accentramento di potere che appare piuttosto pericoloso in un sistema che vuole definirsi democratico. Gli individui, al contrario, devono potersi sentire liberi di consumare e fare impresa, senza che il potere pubblico costituisca per loro un ostacolo. Ecco perché il libero mercato è garante di libertà e prosperità ed ecco perché ti consigliamo questo testo fra i libri di economia politica per principianti.
Capitalism Alone
Come si articola il sistema capitalistico? L’ipotesi centrale di questo testo è semplice: il mondo è dominato da un unico sistema socio-economico, il capitalismo. A causa di questo, stiamo assistendo a un riequilibrio del potere economico tra paesi ricchi e paesi in via di sviluppo. Sta a noi fare in modo che il divario continui a diminuire, evitando che il sud del mondo si riduca a mero esportatore di materie prime. Sul fronte interno, invece, i paesi dovranno evolvere le loro politiche socio-economiche per sviluppare un capitalismo moderno. Capitalism alone è un altro fra i libri di economia politica per principianti che ti consigliamo caldamente.
Capitalism Alone Come si articola il sistema capitalistico 16 minCapitalism Alone
Edge of Chaos
Come la democrazia incide sulla crescita economica? Dopo un lungo periodo di crescita, l’economia mondiale sembra aver raggiunto una fase di stallo. In Edge of Chaos, Dambisa Moyo ci mostra come il sistema democratico a cui siamo abituati non sia adatto a sostenere la crescita economica a lungo termine, e come la recente crescita di governi illiberali e movimenti populisti sia un chiaro segnale d’allarme. Per risolvere questi problemi, evitando un clima di protezionismo e le conseguenze negative che ne derivano, è necessaria una profonda rivisitazione di quelli che sono i principi della democrazia. Con questo testo andiamo a chiudere il trio di libri di economia politica per principianti che vogliamo raccomandarti oggi in questo articolo. Proseguiamo ora verso altro.
Edge of Chaos Come la democrazia incide sulla crescita economica 18 minEdge of Chaos
Il mito del deficit
Se si parla di libri di economia da leggere vale senz’altro la pena di menzionare Il Mito del Deficit, di Stephanie Kelton, esponente di spicco della Teoria Monetaria Moderna (MMT). Nel testo l’autrice sfata sei miti chiave che hanno plasmato la concezione del deficit di bilancio statale come negativo, sostenendo invece che il deficit possa rafforzare l’economia. Ciò vale ovviamente solo per i paesi con sovranità monetaria, per i quali il bilancio statale è ben diverso dal bilancio delle famiglie, dato che lo stato ha il potere di emettere la propria valuta. Con la sua visione rivoluzionaria, l’MMT ridefinisce il modo di utilizzare le risorse pubbliche per massimizzare il potenziale della società e immagina una politica e un’economia basate sull’opportunità anziché sulla scarsità.
Capitalismo senza capitale
Dai primi anni del Duemila gli economisti di tutto il mondo hanno cominciato a studiare e definire una forma di investimento considerevole per la sua dimensione e per gli effetti che produce a livello macroeconomico: gli investimenti intangibili.
Internet e la diffusione dei computer sono stati motore propulsivo dello spostamento da un’economia tangibile a una intangibile, fenomeno già in atto negli ultimi anni del secolo scorso, ma anche la formazione, la reingegnerizzazione dei processi aziendali, il marketing e il design concorrono a formare un mosaico complesso e variegato che è necessario comprendere e misurare.
In Capitalismo senza capitale scopriremo che gli investimenti intangibili si differenziano da quelli tangibili per quattro caratteristiche fondamentali: generano spillover (contaminazioni), sono sommersi, sono scalabili e creano sinergie. Misurarli e definirli è ormai fondamentale per comprendere veramente lo sviluppo economico del nostro tempo. Uno fra i libri di economia sicuramente da non perdere.
The Prosperity Paradox
Passiamo ora a dei libri di economia internazionale. Gli autori di The Prosperity Paradox esplorano e rivelano in questo testo il paradosso della maggior parte degli interventi attuati per risolvere la povertà dei paesi del terzo mondo. Le soluzioni attuate e i milioni di dollari spesi in opere di beneficenza non producono risultati concreti e durevoli, anzi, a volte hanno reso quei paesi persino più poveri, con infrastrutture in disuso di cui mantenere i costi. Gli autori suggeriscono quindi che la migliore strategia d’azione per risolvere la povertà di una nazione sia quella di attuare un giusto tipo di innovazione, che porta alla nascita di aziende e mercati che a loro volta promuovono lo sviluppo del Paese. Attraverso gli esempi di nazioni come l’America, la Corea del Sud o il Giappone e delle rispettive aziende che ne hanno segnato lo sviluppo, gli autori presentano un sistema di sviluppo economico basato sull'innovazione in grado di traghettare uno Stato fuori dalla povertà.
Too Big to Fail
Come è avvenuto realmente il famosissimo crollo finanziario del 2008, che di fatto produce alcune conseguenze ancora oggi? Too Big to Fail è un resoconto dettagliato di quel clamoroso collasso del sistema finanziario globale e ripercorre le vicende di Wall Street fin dal 2006, quando il mercato creditizio ha dato i primi segni di sofferenza. Al centro del libro c'è il crollo di Lehman Brothers, il colosso di servizi finanziari americano che il governo decise di non salvare.
Come è avvenuto realmente il crollo finanziario del 2008 18 min
Too Big to Fail
China’s Economy
Fra i libri di economia internazionale non si può non citare anche China’s Economy, testo denso di storia, riflessioni e ricostruzioni che racconta come la Cina è diventata una potenza economica mondiale. Arrivato alla seconda edizione, il libro tenta di spiegare il modello cinese sotto diverse angolazioni, per capire non soltanto in che modo il Paese più popoloso del Pianeta sia arrivato dove è arrivato, ma anche dove è diretto e quali implicazioni economiche, politiche e geopolitiche emergono dalla sua ascesa per il resto del mondo. Un tema di grande attualità, che impone ai governi di tutto il globo di porsi domande e prendere importanti decisioni per il futuro. La Cina, infatti, negli ultimi decenni ha registrato livelli di crescita senza precedenti. Si pensa possa superare gli Stati Uniti d’America e diventare la maggiore potenza economica mondiale entro il 2030.
Come la Cina è diventata una potenza economica mondiale 19 min
China’s Economy
Una buona economia per tempi difficili
Se si parla di economia, a un certo momento diventa opportuno anche fare il punto sui problemi socio-economici e i migliori libri di economia, in generale, non possono che essere scritti da premi nobel. Ecco perché dovresti leggere Una buona economia per tempi difficili.
Immigrazione, disuguaglianza, rallentamento della crescita, accelerazione tecnologica e cambiamenti climatici sono tra i maggiori problemi socio-economici attuali. In questo testo gli economisti premio Nobel Abhijit V. Banerjee ed Esther Duflo fanno il punto della situazione e mettono in luce le possibili soluzioni, evidenziando il ruolo di una buona economia, ma anche la necessità di un interventismo politico intelligente e di una società costruita sulla compassione e sul rispetto.
The Price of Tomorrow
Di libri di economia in inglese ne abbiamo nominati già molti, ma di certo per creare una buona lista di libri di economia da leggere bisogna citarne ancora. Secondo Jeff Booth il sistema economico globale attuale basato sull’inflazione è diventato inadatto al progredire della tecnologia e va interamente ripensato. La politica economica continua a essere la stessa, ma il progresso tecnologico nel settore del web, dell’energia, dell’intelligenza artificiale e dell’automazione spingono al contrario verso la deflazione. Più efficienza significa meno costi e meno costi significano prezzi più bassi. Nel sistema odierno la crescita dell’economia è finanziata artificialmente dalla creazione di enormi quantità di debito, che a un certo punto rischiano di diventare insostenibili. Per aprirci gli occhi ed evitare il collasso, l’autore ha scritto The Price of Tomorrow. Why Deflation is the Key to an Abundant Future, nella speranza che porsi le giuste domande porti a trovare le giuste soluzioni.
Progettare un nuovo sistema economico a prova di futuro 18 min
The Price of Tomorrow
The War on Normal People
Un altro fra libri di economia in inglese, che spiega come prevenire la disoccupazione attraverso la soluzione UBI. Automazione, intelligenza artificiale e globalizzazione sono le tre teste di un mostro che minaccia il domani della classe lavoratrice, con l’infausta promessa di cancellare milioni di posti di lavoro. Partendo da un’analisi puntuale e convincente del panorama socio-economico degli Stati Uniti, Yang descrive l’impatto presente e futuro delle nuove tecnologie sugli americani che percepiscono salari orari inferiori ai 20 dollari l’ora: camionisti, operai, camerieri, ma anche impiegati. Per contrastare gli effetti della perdita prevista di milioni di posti di lavoro, l’autore propone l’istituzione di un reddito base universale che porti tutti sopra la soglia di povertà e che permetta di far nascere quindi un capitalismo “umano-centrico” basato su una moneta nuova: il tempo. The War on Normal People è allora un libro di economia in inglese ricalcato sulla società Statunitense, che però in realtà si rivela facilmente applicabile e traslabile su ogni altra nazione.
Qui sopra ti abbiamo appena presentato 12 fra i migliori libri di economia che puoi trovare in circolazione, partendo dai migliori libri di economia per principianti fino ad arrivare a testi più avanzati. Grazie alle analisi di 4books, sarai in grado di fare tue le idee chiave di questi testi in meno di 20 minuti, di modo da farti un’idea approfondita dei contenuti che troverai nei libri originali.
4books è una piattaforma su cui selezioniamo i migliori testi di saggistica del Pianeta e li condensiamo in pillole di sapere che puoi consultare agevolmente in pochi minuti, anche in mobilità.
Le nostre analisi aiutano ogni giorno migliaia di persone a leggere di più e ad imparare nuovi concetti: la libreria 4books contiene infatti centinaia di titoli di saggistica, divisi in 17 diverse categorie, oltre alle liste curate da esperti del settore. Quindi che aspetti, entra anche tu a far parte della nostra community e prova subito la nostra piattaforma!