Mente e Corpo

4min

Problem solving: 6 libri per migliorare

Una metodologia di problem solving efficace ti servirà per vivere meglio e gestire i problemi della tua vita personale e professionale.

Qual è il significato di problem solving? Con queste parole indichiamo un’attività mentale che ha lo scopo di comprendere, analizzare e, infine, risolvere un problema utilizzando una serie di tecniche. I problemi sono intorno a noi ogni giorno: a casa, con il partner, nella nostra gestione finanziaria e, soprattutto, sul posto di lavoro. In tutti questi contesti, spesso ci ritroviamo a risolvere i nostri problemi in modo improvvisato, cercando di non farci sopraffare dalle emozioni e sperando che la soluzione trovata funzioni per il meglio. 

Per migliorarci in questo senso, però, esistono diverse metodologie di problem solving; un esempio è la metodologia FARE, acronimo di Focalizzare, Analizzare, Risolvere ed Eseguire. Di metodi di problem solving ne esistono comunque tantissimi, e molti si basano su un concetto fondamentale: quello di pensiero laterale, ovvero la capacità di osservare un problema da più punti di vista per identificarne le molteplici soluzioni possibili.

Come si inizia? Serve prima di tutto un po’ di teoria, non solo sul significato di problem solving e sulle metodologie, ma anche su esempi concreti di come il problem solving ci possa aiutare nella vita di tutti i giorni. Il problem solving passa da concetti di modello di pensiero, saggezza, gestione, lavoro mentale: li trovi in molti libri presenti sull’app di 4books, che ti offre l’analisi di centinaia di libri di saggistica in forma ridotta e perfetta per pochi minuti di lettura o di ascolto. 

Vediamo qui 6 libri che ti aiuteranno a migliorare le tue capacità di problem solving. 


Pensieri lenti e veloci

Il premio Nobel Daniel Kahneman ci regala un libro perfetto per migliorare nella risoluzione dei problemi. Si tratta di un vero e proprio viaggio esplorativo nella mente umana, costituita da due sistemi mentali: uno automatico e uno riflessivo. Comprendendo questa distinzione e il funzionamento dei nostri “due cervelli”, siamo in grado di prendere decisioni migliori e risolvere i problemi in modo più immediato ed efficace.



Think again

Think again è un libro che, in qualche modo, spiega la metodologia del problem solving tramite la ri-formulazione dei nostri pensieri. Secondo Adam Grant, infatti, per essere davvero vincenti è forse fondamentale imparare a pensare in modo diverso rispetto a quello che abbiamo sempre fatto. Imparare a disimparare, insomma: solo così ci stacchiamo dai nostri preconcetti e siamo in grado di osservare i problemi in modo diverso, trovando soluzioni diverse. Anche se uno stravolgimento dei nostri modelli di pensiero è difficile, è l’unico modo per evolvere e sfruttare al massimo la nostra intelligenza. 



Seeking wisdom

Il significato del problem solving sta anche e soprattutto nell’usare il nostro cervello con saggezza, mantenendo sotto controllo i nostri errori di giudizio tramite la conoscenza e la consapevolezza. Il libro di Peter Bevelin fornisce consigli preziosi per “allenare” il nostro cervello, cosicché possa funzionare al meglio anche nei casi in cui ci ritroviamo a dover risolvere problemi difficili. Pensiero inverso, focalizzazione e metodo scientifico sono alcune delle tecniche che imparerai leggendo Seeking wisdom.



Pensa e arricchisci te stesso

Napoleon Hill è uno dei più celebri autori nel campo della crescita personale, e il suo Pensa e arricchisci te stesso è un bestseller che non ha bisogno di presentazioni. Seppur sia incentrato sul concetto di ricchezza, è un libro adatto a chi vuole migliore le proprie capacità di problem solving, perché aiuta a capire come ottenere il successo schivando veri e propri ostacoli: paura, procrastinazione, atteggiamento rinunciatario. Tutti elementi che dobbiamo imparare a gestire se vogliamo risolvere qualsiasi tipo di problema in modo efficace.



Deep work

I casi di problem solving sono esempi di situazioni in cui dobbiamo essere concentrati su ciò che facciamo ed efficienti nel trovare una soluzione vincente. Spesso, però, non ci riusciamo perché siamo distratti dai mille stimoli del mondo esterno, e anche del nostro stesso cervello. Prima di migliorare col problem solving, allora, abituiamoci al “lavoro profondo”: un termine che l’autore Cal Newport ha coniato per descrivere la capacità di concentrarsi su un compito o una sfida, senza lasciarsi distrarre. Solo praticando questa abilità il nostro cervello sarà più agile nell’identificare problemi e soluzioni.



The effective executive

Un’efficace metodologia di problem solving è fondamentale per tutti, ma lo è ancora di più per chi occupa posizioni dirigenziali. Infatti, è con le loro capacità e il buon esempio che i manager sono in grado di portare il proprio team al successo. Se ti trovi in una tale posizione, leggi il libro di Peter Ferdinand Drucker per ottenere preziosissimi consigli su come diventare un manager efficace. Da tutti i punti di vista, compreso quello del problem solving.

I libri forniscono ottimi esempi di problem solving, e sono il punto di partenza per affinare le capacità che ti serviranno nella vita reale. Sull’app di 4books trovi la rielaborazione di molti libri che trattano del significato del problem solving: li puoi leggere o ascoltare in pochi minuti, ogni volta che vuoi.



Per migliorare le tue abilità di problem solving, ti servirà anche una mente multidisciplinare. Acquisisci concetti nuovi di psicologia, produttività, crescita personale, filosofia e molto altro sull’app di 4books, dove trovi centinaia di saggi analizzati e rielaborati per te.

Prova 4books Premium gratis

Iscriviti e ottieni 7 giorni di prova gratuita di 4books

  • +1800 libri premium
  • +25 corsi in formato podcast
  • +27 soft-skill in cui migliorare
  • Top news giornaliere in 5’
  • Liste curate