
Disciplina
Allena la tua capacità di agire anche nei momenti "no"
5min

Allena la tua capacità di agire anche nei momenti "no"
5min
Episodi di Il mito della motivazione
La motivazione è un fiammifero: si accende in fretta, ma dura poco. E spesso, quando il vento soffia contro, quando siamo stanchi, quando tutto sembra andare storto, guarda caso lo troviamo spento… In questa lezione andremo a parlare invece di come alimentare un piccolo fuoco che resta acceso anche nella situazione peggiore e su cui poter fare affidamento. Il jolly del mazzo che ci permette di rovesciare le sorti della partita. In questa lezione parliamo della disciplina. Quel muscolo che ci permette di fare quello che è giusto, anche se non ci va. Quella risorsa nascosta dentro ognuno di noi. Non brilla di entusiasmo certo… ma è ciò che ci tiene in cammino nei giorni peggiori e spesso è la risorsa che fa la differenza tra chi arriva in vetta e chi no. Se pensi di non averla non ti preoccupare perché la buona notizia è che può essere allenata. Sicuramente è più facile quando si ha un maestro da seguire, una figura di riferimento verso cui mostrarsi disciplinati… ma l’arte più sopraffina, che andremo a indagare in questa lezione, è quella di essere disciplinati verso noi stessi: l’autodisciplina. Il perché sia così importante lo capiamo facilmente… Immagina due cloni della stessa persona: uno molto motivato, e uno molto disciplinato. Secondo te, chi otterrà risultati migliori? Nel breve termine, quello motivato potrebbe avere la meglio, alimentato da una grande fiamma, ma sul lungo termine andrebbe a fermarsi nei giorni no… Quello disciplinato, invece, continuerebbe a presentarsi all’appello, arrivando a fare la differenza. La costanza è la vera chiave del successo. Per lo sport. Per il lavoro. Per lo studio. Per i rapporti. Anche nelle professioni artistiche: spesso non sappiamo quando la creatività arriverà, ma l’importante è che ci trovi al lavoro in quel momento. La motivazione ci sprona a dare il nostro meglio. La disciplina ci fa portare a termine il percorso. Possono essere coltivate entrambe, ma è la seconda delle due a renderci efficaci. Come fare però? Come possiamo allenare l’autodisciplina? La forza di volontà è la nostra capacità di dire sì quando c’è bisogno di dire sì, e no quando c’è bisogno di dire no, ed è legata al nostro stato psicofisico: stress, sonno, alimentazione hanno un impatto diretto su questa nostra capacità. L’autodisciplina è lo step successivo: accettare il disagio, accettare lo stress, la stanchezza, e decidere di agire comunque nel migliore dei modi. Per allenarla quindi possiamo imparare ad approfittare dei momenti di difficoltà, cambiando prospettiva, imparando a vederli come opportunità di miglioramento… come occasioni da non perdersi per allenare la disciplina. Per far questo ti fornisco due strumenti molto pratici e subito attuabili. Il primo è quello di cambiare mentalità e dialogo interno per quanto riguarda le difficoltà. Al posto di “difficoltà” dire “opportunità”. Al posto di “faticoso” dire “allenante”. Al posto di “crepi il lupo!” dire “viva il lupo!” Le difficoltà sono opportunità di crescita e dobbiamo abituarci a vederle in questo modo. Il secondo strumento riguarda il porci e vincere delle micro sfide quotidiane. Stare alcuni secondi sotto la doccia fredda. Correre un chilometro in più. Andarsi a presentare con quella persona sconosciuta. Conta alla rovescia da 5… 4… 3… 2… 1… e fallo. Subito. Annota su un diario queste micro sfide e goditi la vittoria. Innesca il cosiddetto “effetto vincente”. A livello biologico il successo cambia la chimica del cervello: ogni volta che vinciamo nel nostro corpo c'è un aumento di testosterone e dopamina e si innesca un meccanismo che ci rende più sicuri, concentrati e pronti ad affrontare sfide più impegnative. La disciplina è una delle più grandi forme di amore verso noi stessi: è ignorare qualcosa che vogliamo oggi, per qualcosa di migliore domani. Ci rende consapevoli di quanto impegno richieda realizzare i nostri sogni, di quanto valore abbia mantenere una promessa fatta a noi stessi. Il nostro futuro dipende da quello che facciamo oggi. Dal modo in cui affrontiamo le difficoltà. Dalla nostra disciplina. E quindi?... viva il lupo! Ti aspetto nella prossima lezione.